Volontà - anno XVI- n.12 - dicembre 1963

male salute pubblica come motivo di fal. lenza dell'azienda sociale del futuro, si Jimcnto dell'industria sanitaria. può concludere che nella società di doma• E per dirne un'altra, a conferma del ni l'attuazione del regime del consumi li· dogma "L.:i tua morte è la mia vita», berl - come normalmente avviene in fa. cioè a conferma del vampirismo che con- miglia - sarà tanto naturale quanto og– trasscgna l'economia di sfruttamento del- gi appare utopistica; cosa che del resto, la nostra società, in cui il danno dell'uno acceltata da molli altri sociologhi, corri• solitamente si risolve in profitto dell'al- sponde anche alle autorevoli convinzioni tra, ricordiamo che recentemente alla Ra- del filosofo e sociologo Bertrand Russell, dio in un « Convegno dei cinque», un il quale dice: "1 beni più comuni saran– giurista si rallegrava dell'atLività dell'a- no a disposizione di ciascuno senza di– zienda giudiziaria, tutt'altro che passiva stinzione, allo stesso modo che oggi è dunque, per l'enorme quantità di proces- a disposizione di tulli l'acqua"· si in corso, e quindi per il conseguen- Ma per giungere a questo occorrerebbe te introito governativo di tasse ed altri grande abbondanza di beni, e allora si proventi, con la qual cosa implicitamen- domanda in che modo procurarli. te \·eniva annesso il principio secondo cui: più la gente litiga meglio è: concezione retriva, non meno che cannibalesca, la Intanto si osserva, ad integrazione di quale come si vede non si discosta un quanto già è stato accennato, che, nel mil!imetro dal vampirismo generale. mondo, soltanto una decima parte delle La nostra economia risulla anche da terre produttive è coltivata, sicchè il no. ciò: un'economia non costruttiva, ma di- vanta per cento di queste risorse è an- struttiva; non un'economia armonica ma cara da utilizzare. un'economia squilibrata, per cui, come Similmente si potrebbe dire delle for– tante allre aberrazioni. la legge del mi• ze lavorative, sia perchè non tutti coloro nimo mezzo si è capovolta in questi ter- che sono idonei vengono impiegati al la• mini: massimo sforzo, minimo rendimen- voro e sia perchè esiste nel mOndo uno to. E questo soprallutto a causa dcl\'in- spaventoso contingente di unità lavorati• divìdualismo od egoismo, contro il prin- ve occupate in attività che solo in appa– cipio della cooperazione, sicchè, specie in renza sono produttive, come d'altronde riferimento al mondialismo comunitario, abbiamo messo in evidenza trattando del si potrebbe stabilire questo rapporto: l'in- parassilismo sociale, c\assi(icato fra l'al- clividualismo sta al collettivismo come il tro in parassitismo palese e parassitismo nazionalismo sta al cosmopolitismo. occulto. Perlanto, coloro che aspirano al CO· r codici della società capitalistica si oc- smopolitismo aspirano anche al colletti• cupano, sl, dei reati contro l'economia vismo o, più precisamente, nel caso no- pubblica, ma in che modo il capitalismo stro, a ciò che si dice comunitarisnto o vede !'Economia si può già in sintesi ri- conmnaHsmo, il quale, parimenti al mon• levare dai suoi risultati: un mondo nel dialismo, è uno dei principali postulati quale, cioè, l'ottanta per cento della po- della dottrina libertaria. polazione soffre la fame. Detto che la «famiglia,. o « azienda do- L'utilità di paragonare il mondo ad una mestica» - che è un'azienda comunita- azienda appare qui più evidente perchè ria - sarà i! modello od il punto di par- se un'azienda privata presentasse· un bi- 732

RkJQdWJsaXNoZXIy