Volontà - anno XVI- n.12 - dicembre 1963
(Conlinua dai 1111111eri precea,.nti) Inchiesta ull'anarchismo PRIMO · Perchè, internazionalmente considerato l'anarchismo ha perduto tanta influenza nel movimento operaio? ' SECONDO - Nel campo generale del pensiero attuale, quali so– no le influenze dell'anarchismo? TERZO - Perchè le moltitudini dell'intero mondo non hanno ac. cusato ancora, in maniera visibile, l'urto delle nostre idee? QUARTO - Davanti alla tragica divisione attuale del grandi bloc– chi in lotta, l'anarchismo può rappresentare quella terza fona alla qua– le si anela? QUINTO - Di fronte alla psicologia generale dei popoli e dei pote– ri che li governano, quale attitudine dovrebbe adottare l'anarchismo per accelerare la realb..zazione dei suoi obbiettivi? S ~e~!a~~~~; cS:n~i~::i ~~~a~:~~,d:~::ec;:.~;:;~t c:t~i~;•~it~id~~~,iie s~~- essi adeguare nuovi e più rispondenti mezzi <li attacco pcrchè l'azione generale ne esca più efficiente e riesca sempe n mantenere una viva influenza anarchica su tutti i vari aspetli della vita moderna. Troppo facilmente ci si accontenta di rinchiuderci in atteggiamenti di estrc ma rigidità, non sempre comprensibili alle masse e che contribuiscono a staccar– ci dalla vita militante di Ogni giorno e da quelle che sono le preoccupazioni ge– nerali. Solo dopo, mollo più tardi, ci si accorge che se la posizione rigidamente conservata non è proprio superata, non è più efficace come un tempo. Per que– sta ragione - pur colle loro inevitabili deficienze - qualche volta inchieste co– me quella promossa dal giornale << Tierra y Libertad » del Mexico, sono utili perchè vengono a scuoterci e ad obbligarci a guardare attorno, a vedere i vari aspetti della vita moderna in rapporto alle aLtività del movimento anarchico. Dico tutto questo anche se il rispondere a questioni già predisposte secondo uno speciale concetto cd intento - ed una inchiesta non può fare altrimenti - ci fa trovare a disagio, come dentro ad un vestito troppo stretto, perchè le do– mande sono quasi sempre falle in modo che si debba rispondere brevemente, qualche volta con un semplice sì od un no, e quindi sempre nella difficoltà di poter rispondere alle questioni coll'ampiezza voluta e nella possibilità cli pro– spettare i problemi in maniera completa ed esauriente. Nonostanle tutlo, esse rappresentano semp1·e un tentativo che vale la pena di fare per cercare di a1·ri– vare a chiarire idee e posizioni, pcrchè, CQnun lavoro del genere, si può arrivare a risultati insospettati, ma sempre utili, anche se forzatamente approssimntivi. Qualche volta potrebbero anche contribuire ad un «raddrizzamento» di tiro o ad un ampliamento d'orizzonte, aprendo così la via ad altre inchieste ed alla possibilità di studi che realmente arrivino ad approfondire gli argomenti posti. Rispondere, ad esempio, alla questione: « Perchè internazionaJmente consi- 703
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy