Volontà - anno XVI- n.12 - dicembre 1963
.nabile e trasmissitile ereditariamente al solo figlio mafgiore. Le donne si dovevano considerare solo im_:::ortanti ai fini della maternità, e gli altri figli maschi potevano acquistare terre nel– la regione dei perieci, i quali non i;o– tevano avere la i;roprietà dei terreni in cui abitavano, ma esercitare esclu– sivamente l'artigianato e il commercio. E' così già chiaramente delineata la convivenza servile che deriva dalla corruzione di un consorzio primitivo, in cui tutti gli uomini f;odevano çari diritti e pari doveri. Ma toglie ogni dubtio la r:rcsenza, in questa società, lii <( :;ervi çubblici )>, f,li iloti, che era– r::l -· 1 .•stinati esclusivamente al lavoro ,;ella terra. :C la situazione di Sparta è la situazione del gru ?Pi umani, in tutta la loro storia. sino ad og(i, se non si tiene conto di quelle rarticolari caratteristiche or anizzative che diffe– renzianno le diverse società. Natural– mente in tutti i tcm"'.:inon sono man– cati coloro ci-e as::iravaì.:o alle litere convivenze, ma le classi c!omtnanti e le e,ulture che e:se es~imevano si rn– no sempre o;roste ad o~ni tentativo dl rinnov~mento sociale, teorizzando sulla disuguaglianza degli uomini. di– ~ugua~lianza di cui è c:o-umento fa– moso la « RepubMica :) di Platorc. Certamente è un tentativo di ri,~no– vamento sociale il Cristianesimo che nel suoi asr;etti r-iil [enuini. si allinea UN INDIRIZZO UTILE! QUELLO DELLA NUOVA alle rivolte degli schiavi, che divengo– no sempre fiù pericolose proprio in un'epoca che di poco lo precede. Ed ora il problema: è i:ossitile tor– nare alla li":era convivenza, o meglio creare quelle condizioni storiche che consentano agli uomini un !itero con– sorzio civile, fondato sulla ra~ione? E' utopia credere nella capacità na– turale che gli uomini hanno di essere liberi? Si deve ris;ondere cte non è uto– pia. Gli uomini sono ca:::ici di litertà: contro l'asservimento millenario. se non lo dimostrano le lii;.ere conviven– ze dei gruppi çrimitivi. di cui manca una sicura documentazione. lo dimo– strano le ritellioni de.)i schiavi. che si sono verificate costantemente nella storia umana, i movimenti pauperisti– ci del medioevo. le rivoluziont roliti– che del mondo moderr.o. e quel movi– m~nto integrale di literazione umana, che prende cor_:--o alla fine del secolo XVIII e prosegue nel secolo successi– Yo e nel nostro. Oggi è chiaro che ruomo deve lot– tare per essere !itero. e che e~sere li- 1:-crosignifica vivere in un (ru"> o u– mano in cui tutti sono !iteri. 0-:J<i è chiaro che sino a quando Ci sarà un ,o! uomo o-,nesso l'umanità stessa. tutta l'intera umanità, non rotrà dir– si !itera MICHELE MASSARELLI LIBRERIA INTERNAZIONA S. Polo rio terà dei Nomboli,2718 - VENEZIA 702
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy