Volontà - anno XVI- n.12 - dicembre 1963
Anche il concetto di democrazia, come presenza e come speranza, è risultato molto diverso dall'India all'Europa. In India si arriva a deginire • giusto e buo– no soltanto quel governo che assicuri la libertà al debole, all'impOtentc, al ma– lato, all'inabile, che gli garantisca benessere e dignità»; ad affermare che .. le agitazioni della plebe e le rivolte sociali non sono affatto l'espressione di una pubblica opinione e tanto meno l'indice di valori democratici»; che • ogni citta– dino amante della democrazia e della libertà deve sforzarsi di ridurre al minimo gli aspetti di compromesso e di legalità nei suoi rapporti con il prossimo, cer– cando invece di basarli su uno spirito di comunità familiare, d'appartenenza. di reciprocità, di amicizia•. In Europa rivolte e rivoluzioni, codificazioni di di– ritti e di doveri, autonomia dell'individuo rispetto al gmppo, familiare o di vil– laggio, sono sempre stati un indice di maggior democrazia, di libertà e di benes– sere economico-sociale; ed ancora oggi si considera progresso non l'abolizione del potere ma il suo spezzettamento - cioè la sua moltiplicazibne - da poche grandi e lontane, a tante piccole autorità locali. In India il movimento di Vinova Bhave ha trasferito la proprietà di un mi– lione e mezzo di ettari (20) da privati alle comunità di villaggio, con la sola rorza della predicazione e della persuasione; alcuni dei proprietari hanno of– ferto solo per prestigio, altri per amore; circa metà della terra data in dona– zione è buona e fertile, metà è di scarso valore agricolo; ma con questo apporto sono nate più di cinquemila comunità di vil1aggio, nelle quali il suOlo, gli at– trezzi, i prodotti e il reddito sono di proprietà collettiva e ogni decisione rela– tiva alla gestione dev'essere approvata all'unanimità (su chi dissente vengono esercitate pressioni gentm, non-violente, di famiglia e di casta, sinchè o si con– vince o dà la sua approvazione con la formula: bene, fate pure anche se non sono d'accordo, io vi autorizzo). Un buon esempio europeo di democrazia effettiva in campo pacifista è dato dal comitato britannico dei cento che, privo di poteri deliberativi e coercitivi, può soltanto proporre, o raccomandare, una determinata azione ai comitati lo– cali; i quali sQltanto <,lecidono se attuarla e come. Un buon esempio di demo– crazia fasulla è offerto dalla Svizzera, dove il referendum maschile del febbraio 1959ha respinto il voto alle donne (prive di questo diritto soltanto nel Liechten– stein, nel Parnguay e in alcuni stati mussulmani); dove il referendum dell'aprile 1962 ha respinto la proposta del comitato per il disarmo atomico, di • proibire sul territorio elvetico la produzione, l'importazione, il transito, l'immagazzina– mento e l'uso di armi atomiche di qualsiasi specie e delle loro parti•· Il militarismo è stato uno dei temi pii.t a lungo discussi: non solo nel suo nascente aspetto africano e nella specie latino-americana (dove i militari sono un secondo clero, una casta antica, al servizio della conservazione, senza più (20) Pari allo 0,9'i della superricie agricola 101ale dell'India. 692
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy