Volontà - anno XVI - n.11 - novembre 1963
diale. Significativa, a proposito, la recen• necessità di una certa •autorità» anche te "linea bollcnle », il filo diretto tra Mo- in un mondo libertario. sca e Washington che dovrebbe evitare E' siato già fotto osservare che un ve– una • guerra per errore •· Quest'ultimo ro socialismo anarchico sarebbe possibile termine, nel suo significato psicologico e solo entro comunità ristrette e, inoltre, pratico ad un tempo, è frutto di una par- geograficamente isolate, vale a dire in ticolare pressione delle "cose ... Inconce• condizioni piuttosto primitive. Ma in un pibile per i politici del passato, la • guer- mondo estremamente meccanizzato, ove ra per errore ,. potrebbe anche significare imperano colossali strutture economiche che, partendo da oggi, ogni guerra gene- e industriali parallelamente ad immense ralizi:ata sarebbe un tremendo errore, in 7.onc di miseria, non si riesce a vedere c0- quanto le (orze umane di recupero hanno me si possa procedere senza un minimo certamente un limite. E' vero che tutto di •autorità», non fosse altro che per questo non ci rassicura molto: ha tutta- imporre un piano di vera giustizia, giac- via un suo particolare significato. Il per- chè, secondo alcuni pensatori, la forza, fezionamcnto della 8viabilità stradale po- paradossalmente, sarebbe necessaria an– trebbe risultare imposto per forza, così che per far accettare una certa felicità, come lo sviluppo dei veicoli ci ha impo- quando questa dovesse investire intere sto l'asfalto e le autostrade. Una tale popolazioni. imposizione non farebbe certo diretta- Però è necessario chiarire prima qua). mente onore alla volontà e all'intelligen- che punto. Se l'anarchismo combatte il za degli uomini, ma sarebbe lo stesso principio d'autorità non è inteso che sia molto desiderabile anche sotto una simi- pure avverso ad una logica disciplina le condizione, diremo così, poco nobile. implicita nelle cose, nei rapporti sociali E con questo non intendiamo certo dire in genere e nelle stesse, e d'altronde na– che l'anarchismo se ne stia in un'attesa turali, differenze individuali. E' naturale contemplativa degli eventi, oppure di- che anche un'organizzazione libertaria a. staccato, quasi come un freddo giudice. vrà i suoi manovali e i suoi ingegneri e che un ferroviere anarchico, ad csem• pio, per iJ fatto di essere tale, non si Quanto all'interrogativo sull'« organiz. sognerà nemmeno di compiere atti arbi– zazione autoritaria o libertaria?», che trari che, comunque, intralcino il regola– spesso sembra metterci in imbarazzo di re movimento dei treni, così come un fronte ad esplicite spiega7.ioni, il proble- marinaio non penserà certo di ribellarsi ma consiste nel concetto, in un certo ad suo comandante, quando gli ordini di senso insopprimibile, che, almeno agli i- questo vertono sulla sicurezza della nave nizi, anche un'organizzazione libertaria, e delle persone. per fori:a di cose (in quanto non è certo Il problema non tocca certo le diffc– possibile pensare ad un miglioramento rcnze di capacità tecnica o di pensiero dei immediato dei rapporti umani) verrà sem- singoli individui, ma sicuramente il fat– pre a trovarsi dì fronte a delle gravi im- to che la prodigiosa potenza del lavoro perfezioni di sociabilità in genere, a del- e dell'intelligenza siano sempre fattori di le cattive volontà che non sarà tanto fa. benessere materiale e spirituale per l'in– cile isolare perchè non risultino danno- tera società. Questo dovrebbe essere ov– se alle comunità; e, di conseguenza, la vio, ma è bene ripeterlo. 656
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy