Volontà - anno XVI - n.10 - ottobre 1963
d'azioHe; negli altri settori della media e piccola industria che rappre– sentano i due terzi della popolazione lavoratrice, il sindacato esiste solo formalmente o non esiste affatto; dove queste industrie sono de– presse i salari sono infimi e, dove sono favorite dalla congiuntura eco– nmnica, i contratti sindacali sono di gran lunga sorpassati dal gioco dc/111domanda e dell'offerta o dal paternalismo padronale. A questa situazione di nullismo sindacale e proletario si è giunti dopo un'epoca di sindacalismo euforico ed elettoralistico che infuriò nei primi anni del dopoguerra. La spinta insurrezionale antifascista aveva caricato l'azione sindacale di quegli anni che però venne usata, dai partiti, a scopi elettoralistici e di scalata al potere. Fu proprio in quel periodo che potè operarsi la restaurazione capitalista in Italia e nel decennio dal '50 al '60 il capitalismo restaurato potè essere mi– racolato dalla moltiplicazione dei profitti su di una massa operaia afflosciata dopo le orge governative ed elettorali. A miracolo economico avvenuto, i grandi operatori economici stret~ wmente legati al potere diedero l'avvio alla nuova tecnica sindacale, al– l'odierno sindacalismo che si muove mansueto fra le pareti aziendali senza urtare le esigenze produttive. Le sue caratteristiche si riassumo– no: nel funzionamento gerarchico dall'alto al basso, nelle rivendica– zionl subordinate alle esigenze produttive, nei metodi di lotta innocui e timorati. Nel funzionamento che procede dal vertice alla base le masse sono escluse dalla trattazione economica; esse sono soltanto chiamate a far da comparsa nelle ordinate manifestazioni. Le rivendicazioni vengono decise dai quadri dirigenti che le avanzano direttamente· al padronato informando la base in modo succinto e vago con discorsi che stanno sul generico senza entrare nelle particolarità. che maggiormente interes– sano; le conclusioni della vertenza sono poi siglate tra padronato e dirigenti sindacali senza l'approvazione della massa interessata che vie– ne sempre a trovarsi di fronte al fatto compiuto. Un simile modo di procedere è legato a rivendicazioni che non rispondono alle reali esi– ,;enze delle masse, bensì ai criteri di amministrazione padronale; riven. dirazioni imperniate sullo spezzettamento aziendale e di categoria sti– nwlmue più lo spirito frazionistico e borghese che la solidarietà di classe. Ne consegue un metodo di lotta rinunciatario che trasforma le rivendicazioni in suppliche dirette alle autorità ecclesiastiche. 549
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy