Volontà - anno XVI - n.10 - ottobre 1963

considerazioni sulla possibilità di non te,. nerne conto, allorchè nuove contingenze si presenteranno (di... trattati stracciati e buttati in pattumiera è piena la storia delle... aggressioni... difensive), rappre– senta soltanto una tregua e questa espres– sione non può che significare sospensio– ne delle ostilità per un tempo determina– to•. Gli uomini liberi sanno che il dupo sta– tale• perde il pelo, ma non il vizio della guerra e sanno pure che bisogna appro– fittare di questa occasione per cercare di far penetrare, nelle menti e nei senti– menti dei loro simili, l'odio contro tutte le guerre e l'amore per la fratellanza u– niversale: l'antimilitarismo, non più e non soltanto affermazione di princlpi 'jiacifisti si può e si deve concretare in azioni diret– te alla totale e generale eliminazione del– le stutture di guerra, le quali, da sole, mantengono i regimi - autoritari o demo– cratici non importa • che condizionano la lotta politica e sulle quali le classi al po– tere contano più che su ogni altro fattore repressivo. Le destre di tutto il mondo hanno capito che gli eserciti ed ogni altra struttura bellica sono più importanti de– gli uomini, perchè - per come acutamente si 1-sp1esseBrecht in una sua lirica l'uo- 1110 ha un. . difetto: può pensare! Facciamo in modo che l'uomo pensi!! Il controllodelle nascite ...In occasione delle ultime elezioni po– litiche (e relativa baraonda di schietto sapore fieristico) ho avuto occasione, qui in Milano, di leggere e meditare i diversi manifesti affissi dagli anaréhici. Sono ri– masto veramente colpito dalla schiettezza, dalla veridicità delle osservazioni e com• menti, daUa crudezza dei rilievi e dei commenti, tanto che sono diventato un appassionato lettore della vostra stampa ... Ho rilevato che trattate, con serietà, il problema • ultracapitalissimo • del Con• trailo delle Nascite, problema sul quale bisognerebbe insistere sempre più ed al quale tutta la stampa dovrebbe dare più ampio rilievo... Tutti i ricchi (miliardari e milionari) non hanno figli e noi poveri dovremmo imitarli «almeno» in questo perchè lo pos– siamo ... Giovanni Agnelli non aveva figli, ì Fa]k lombardi (tre uomini e due donne) non hanno figli, e cosl i... titolari deUa Edison, i Crespi, i Passio, i Lauro, i Fio. rio... Milano 20 luglio B. G. (lettera firmata) Non sono pochi i letlori, simpatizzanti e compagni, che trovano interessante l'ar– gomento sul «Controllo delle Nascite». B. G. troverà in questo numero uno scritto sull'argomento, mentre, per il fu• turo, cercheremo di accontentarlo secon– do le nostre possibilità. Legginaturali? «Volontà• luglio '63, pagina 397,citazio– ne di Bakunin nel suo saggio «Dioe Stato» E' più forte di me. Quando leggo, come in questo caso, che le leggi naturali sono ine– vitabili, io protesto; non solo perché la parola legge implica un legislatore ed io non ho mai _trovata prova alcuna nello Universo o nell'altro Universo del mio io abbia ad esistere un legislatore; ma so• pattutto perchè la parola legge indica stabilità, permanenza, continuità; è sta• 1ica, contro la dinamicità continua, sem– pre rinnovantesi, sempre nuova, varia, im• prevista, appunto della natura, se, con natura, si vuole indicare, con parola più poetica, la materia. 'i99

RkJQdWJsaXNoZXIy