Volontà - anno XVI - n.10 - ottobre 1963

Il franchismo sapeva e sa che i due giovani sono innocenli, ma sa anche che la farsa di un processo - sia pure alle intenzioni -seguito da condanne a morte, può costituire una remora, può far paura. li franchismo uccide per paura e per far paura: Grimau e Moreno Barrancos, Francisco Sabater, Miracle, Abad, Jurado e Mon– tero, Antonio Lopez, Amador Franco, Raùl Carballeira, Josè e Manuel Sabater, José Martinez, Vila Copdevila e tanti altri furono assassinati ieri, nella lotta a morte in– gaggiata dalle forze attive della Resistenza spagnola, sin dal 1939, contro il franchi– smo; oggi è la volta di Joaquin Oelgado e di Francisco Granados. E domani ... ? Francisco Granados e Joaquin Oelgado non furono ritenuti 11degni» del plotone di esecuzione e la foja franchista. li condannò a morte come delinquenti comuni a mezzo del «garrote vii». A parte la incongruenza di ritenere udelinquente comune» chi è portato davanti ad un Tribunale Speciale, («Consejo de guerra»), diciamo ai molti sostenitori del regime franchista e dei metodi medioevali che uvile" non è il «garrote», dopo che Angiolillo e Barriobero vi si assisero, dando ravvio al martirologio libertario, ma «vile» è il Tribunale Speciale che condanna, «vile .. è il ucarabineros» che arresta, «vile» è c,:jl verdugo» che esegue gli ordini, «vile., è chi uccide, come Franco, per paura, «vile• è il comportamento di quei governi che ancora fanno l'occhio di triglia al franchismo per alleanze contro natura, 11vile»chi, di fronte alla barbarie di un regime che comprime ed affama il popolo, che arresta, tortura, massacra, assassina gli ope– rai delle Asturie, non eleva protesta di uomo degno di tale nome, «vile .. chi, comun– que, difende o sostiene il franchismo. Come per l'assassinio di Grimau, anche per quello di Oelgado e Granados, si sono avute manifestazioni di protesta in molte parti del mondo: la stampa interna– zionale (da Témoignage Chrétien a l'Humanité, da Le Monde a l'Express, dal France Observateur al Jornal do Brasil, da Epoca di Montevideo all'Unità, all'Avanti! etc) ha dato notizia del crimine franchista sottolineando «i metodi barbari al servizio di una politica criminale" usati dal franchismo, auspicando l'intensificazione della lotta contro un regime che disonora l'Europa ed invitando alla solidarietà concreta verso le vittime. L'eco del nuovo crimine non si è spenta, almeno in Italia e in Francia~ dove iniziative di un certo interesse fioriscono giorno per giorno, pur tra gli ostacoli che 546

RkJQdWJsaXNoZXIy