Volontà - anno XVI - n.10 - ottobre 1963

sare, d'altra parte, che tra la Società Generale e la Tanganika Llmited c'è stata sempre una lotta senza esclusione di colpi. Il Belgio sosteneva la prima, l'In– ghilterra la seconda. Questa lotta non era interna, ma continuava in seno al– l'Unione Miniera con la guerra degli azionisti ed aveva come « posta » quanto appresso: nel caso in cui la Tanganlka Limited avesse guadagnato la partita, tutti i prodotti del Katanga diventavano una ricchezza inglese, invece di rima– nere una ricchezza belga. c) Da parte sua, la Russia sosteneva il movimento d'indipendenza del Con– go ed all'inizio ottenne enormi successi. Se Lumumba fosse rimasto al potere, è plausibile ritenere che il Congo sarebbe passato dall'altro lato del « rldeau de fer » o, quanto meno, che avrebbe praticato una politica di equilibrio fra i due blocchi, simile a quella attualmente praticata da Nasser in Egitto. d) Anche l'America sosteneva il movimento d'indipendenza del Congo, ma non aveva fiducia né dell'Inghilterra, né del Belgio per mantenere il Congo nell'orbita atlantica. Fino a lumumba seguì la vicenda da lontano, cercando soltanto di assicurarsi alcune posizioni economiche. Lumumba venne a compli– care la situazione. Ciò che più contava, per gli americani, nel Congo, era il cobalto, che avrebbe potuto assicurare ai russi un vantaggio importante nel caso di un'eventuale guerra nucleare. Il Congo infatti è il primo produttore di cobalto del mondo e, quando gli americani sentirono che questo cobalto era in pericolo, cioè in procinto di passare dall'altra parte del « rideau de fer », entrarono in lizza - bisogna riconoscerlo - con molta abilità. Nell'aprile del 1961, questi erano gli avversari presenti nel Congo e questi erano i loro fini. E la massa dei lavoratori negri? LA GUERRA AMERICANA NEL CONGO : Quando gli americani fanno ef– fettivamente la guerra essi entrano per... giocare l'ultima partita: nell'aprile del 1917 per la prima guerra mondiale; nel gennaio 1941 per la seconda guerra mondiale e perchè fu Hitler a prendere l'iniziativa. Anche nel Congo, gli americani hanno fatto una guerra, della quale nessuno s'è accorto. Nel 1961, il presidente della Repubblica congolese era Kasavubu che, con– trariamente a Lumumba, vedeva di buon occhio gli americani ed intratteneva eccellenti relazioni con un certo Georges H. Wittman, consigliere di una società americana - la Tempelsman and Son -, per l'investimento di capitali nei paesi sottosviluppati. Questa società s'interessava più particolarmente ai diamanti ed aveva agenzie di acquisto in Guinea, nel Ghana, nella Sierra Leone, nella Costa d'Avorio, nella Nigeria ed a... Leopolville. Il signor Adlai Stevenson fu il presidente della Tempelsman and Son sino ... al giorno della sua nomina, come delegato del Presidente Kennedy, all' O.N.U. Per gli europei, la situazione nel Congo non era però più brillante ed essi facevano le ... valige, vendevano tutto ciò che potevano vcnciere e quello che 561

RkJQdWJsaXNoZXIy