Volontà - anno XVI - n.8-9 - agosto-settembre 1963

vi è cervello e cervello, volontà e volontà, una od altra capacità di sacrificio, una od altra cultura. L'uomo robot non è an– cora una meta all'orizzonte. Fos sur Mer, 20 luglio 1963. Maria Luisa Pellegrini Pubblichiamo volentieri lo scritto-lette– ra che precede, confidando che i compa– gni di Noir et Rouge, chiamati direua •. mente i11 ... causa, vogliano dire e precisa– re il loro 1mnto di vista su quanto più sopra è staio detto, sembrandoci che la tenralica avanzata meriti una chiarifica– zione, se 11011del tulio un diballito ap. profomliro. Censura, fumo fraseologico e proposto Al,biamo condensato, senz.a travisarne il pensiero ed adoperando le stesse espres– sioni, due lunghe lettere pervenuteci da ticida della censura e piena del solito fu– mo fraseologico e di retorica, porta come conseguenza che tutti i nostri giornali, e specie la rivista Volo11tà, restino qualcosa d'insipido e senza sueo e certamente in– comprensibile al popolo. 4) Come Narciso si bea della sua bel– lezza, così gli intellettuali usano la no– stra stampa solo per sedare lo loro insa– ziabile ietc di fumo fraseologico (per lo– ro e nella loro orbita), difficoltoso come il lalinorum del prete, glj au.eccacarbu– gli (sic!) degli aV\'ocati e le stonature dei politici. 5) Volon1à potrebbe dedicare 32 pagine alla propaganda intellettuale, 16 pagine ad un • Dizionario per il Popolo • e le re– stami 16 pagine ad un importante ro– manzo storico anticlericale, come • 1 mi– steri del popolo• di E. Sue. Dizionario e romanzo, evidentemente a puntate e con po~sibilità di staccarli dalla rivista e di poterli far rilegare separatamente. Venanzio Bonaui di Atripalda, nella spe,- Rispondiamo brevemente punto per ranza che ciò non costituisca un arbitrio punto al compagno B011aui, i cui rilievi, del redattore (• intellettuale •J di questa se non llltti, almeno in parte, sono stati rubrica. Ecco, quindi,; quattro appunti in passalo avanzati da allri ed anche mossici e la sola proposta. pubblicamente discussi in convegni e con- I) L'amore e Ja chiarezza è ella nostra gressi che si occuparono della stampa idea mi spingono a considerare certe irrc. nostra. gofarità che si verificano, in particolar A) Bonazzi, da vecchio interna:z.ionali– modo, nella nostra povera stampa, la qua- sta, dovrebbe insegnarci che la propagan. le, almeno qualche colonna o pagina, do- da ed il dibattito delle idee a mezzo del– vrebbc dedicarla alla propaganda spie- la stampa è sempre avvenuto su un pia• ciola, chiara e comprensibile per il popo- no formale, o di stile, medio: non lta che lo, e non interamente agli intcllelluali, da ricordars; gli scritti dei grandi mae– come un qualsiasi privilegio che adopera- stri del socialismo, la cui particolarità e– no gli Stati per i ricchi istruiti. ra la chiareua. Ad essi attinsero quanti 2) La nostra stampa, sostenuta da noi furono desiderosi di conoscere le idee di tutti, non do\'rcbbe costituire la proprie- emancipazione e furono essi elle costitui– tà. pri\'ala dei soli redauori e direttori. rono la fonte prima degli studi e dell'e- 3) La nos1ra stampa, addomesticata e duca:z.ione di quella poca parte di • popo– diretta d;ilta bacchetta di comando libcr- lo • che amava veramente istruirsi. Chi 528

RkJQdWJsaXNoZXIy