Volontà - anno XVI - n.8-9 - agosto-settembre 1963
di fanatismo ed ipocrisia, abituerebbé in breve tempo i propri membri a pensa– re esattamente in termini di valore e di importanza morale; così come uno Stato il quale si astenesse dall'imporre giuramenti contraddittori e falsi, stimolando, invece, i propri membri a tenersi lontani dalla malafede e dallo spergiuro si renderebbe subito noto per la sua sincera condotta e per al sua onestà; un paese nel quale gli incarichi di responsabilità e di fiducia non fossero messi a dispo– sizione di una fazione, non potrebbe essere, per lungo tempo, la dimora dei piaggiatori e degli oppressori. Questi esempi suggeriscono la vera risposta ad una probabile obiezione che si potrebbe fare in relazione a quanto affermato più sopra; potrebbe infatti obiettarsi che un falso governo non può giammai dare soluzione adeguata al male morale esistente, giacchè esso sarebbe un prodotto dell'intellignza umana e, per conseguenza, se essa è malvagia, quel governo non potrà che essere l'e– spressione di quelle cattive qualità. Quanto affermato dalla detta obiezione risponde al vero. Infatti, ogni vizio non è nulla cli più che l'errore e l'inganno elevati a pratica costante cd adottati come norma della nostra condotta. L'errore però tende continuamente a manifestarsi e dimostra così che la condotta viziata comporta conseguenze dannose. Per questa ultima ragione l'ingiustizia, per sua natura, non dovrebbe avere una esistenza duratura. Però il governo pone « la sua mano sopra la molla del progresso della società e ne ostacola l'abbrivo» (10); dà sostanza e. consistenza ai nostri errori; frastorna le genuine tendenze del pensiero ed in– vece di consentire di guardare in avanti alla ricerca della perfezione, insegna a guardare indietro; costringe a ricercare il benessere gencraie, non nell'innova• zione e nel miglioramento, ma nel timido ossequio verso le decisioni dei nostri avi, come se il pensiero, per sua natura, dovesse sempre degenerare e mai pro– gredire. CAP. V.. ESEMPI D'INFLUENZA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE. Gli effetti delle istituzioni politiche saranno più evidenti se indaghiamo nella storia degli errori più rimarchevoli che esistono attualmente nella no– stra società e se possiamo dimostrare che essi traggono la loro origine dalle dette istituzioni. Due dei maggiori abusi concernenti la politica interna delle nazioni e che sono preponderanti nel modo attuale, consistono nel trapasso irregolare (10) Citazione 1ra1ta, per come annota G., da Phllosophy of Hlstory del Logan. 493-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy