Volontà - anno XVI - n.8-9 - agosto-settembre 1963

la Chiesa nel settore dello spettacolo e del ro Papa proclamava .. la legittimità del– cinema in particolare. l'intervento del potere civile• e • il d,1- L'Annuario politico italiano (Edizioni di vere dei cattolici di protestare e, innan. Comunità, 1963) riporta alcuni dati sull'at- zitutto, in piena coscienza, di operare in tività del e.e.e. nel 1961. Da gennaio a modo che i pubblici poteri siano incorag– settembre iJ C.C.C.. aveva esaminato 185 giati a prendere i provvedimenti nello film di produzione italiana, sconsigliando. spirito della legge di difosa del buon eo– ne o escludendone 87, cioè il 47,3 per cen- stume ... •. (Vi prego di non dimenticare to e qualificandone • adulti con riserva • queste due paroline, buon costume: le ri- 23. Jn totale, di 185 il C.C.C. ne boccia troveremo ancora). 110, il 59.45 per cento. Vediamo ora in che cosa consiste la no. Il Notiziario dell'Ente dello Spettacolo stra censura. Nel mio Processo allo Spet– (l'ente cattolico di cui fa parte anche il taco/o ho rnccolto un campionario delle C.C.C.) ha pubblicato il 4 maggio scorso grandi fatiche dei censori dei nostro pae- alcuni dati sull'attività CCC nel 62. se dal '45 al '61. Avvertito il lettore che, Il Celllro ha revisionato l'anno anche se avessi raccolto una documen- scorso 222 film italiani escludendo- 1azione più vas1a, di centinaia di pagine, ne 49, sconsigliandone 30 e giudicandone non avrei fatto che una raccolta parziale adulti con riserva 37, bocciandone cioè degli infiniti tagli e modifiche decretati 116. Scrive l'Am1uario: « E' forse utile ri- dai burocrati dello spettacolo in Italia. cardare che tra i film sconsigliabili figu- Dai tagli imposti a innocui film come rano alcune opere tra le più interessanti Totò e Carolina, a quelli ad Anni facili, del cinema italiano» .. Scrive ancora l'An- a Due soldi di speranza ed a migliaia di nuario che L'Italia, organo della curia di film e documentari italiani e stranieri fi. Milano, L'Osservatore Romano e altri gior- no ai film recenti come il Non uccidere nali cattolici sono spesso intervenuti per di Autant-Lara; dal djvieto di documen– frcnare, suggerire, ricordare. L'Italia ha tari e di film russi, ungheresi, polacchi suggerito il sequestro di Boccaccio 70, e perfino americani, oltre che italiani; sem L'Osservatore romano ha attaccato violen. pre è stato Io stesso ritornelio, lo stesso temente. Le italiane e l'amore, cos1ringen- gioco del ricatto, lo stesso mercanteggia– do Zavattini a querelare il massimo foglio memo della concessione del nulla osta cattolico. La posizione ufficiale della Chic- contro il taglio suggerito di uno, dieci o sa - deve pertanto constatare l'Annuario cento metri di pellicola. E chi ha dimen. - non ha subìto modifiche rilevami ri- ticato le grandi polemiche del '61 su spetto agli anni scorsi •. Rocco e i suoi fratelli di Visconti, sul- Quanto sia vero, lo dimostra il discor- l'Arialda di Testori, sull'Avventura di An• setto rivolto il 27 gennaio scorso da Gio- tonioni? \'anni XXIII ai giornalisti cattolici. li Pa- In sostanza, la censura ha vietato al pa, scrive il Notiziario dell'EDS, ricorda cinema italiano di inquadrare i problemi alcune • note di carattere pastorale di della miseria, la vita quotidiana del no– cinquant'anni or sono,. intitolate: .. Per la stro popolo. di mettere a nudo la trage– pubblica moralità - Cinematografo•, da dia di milioni di uomini che dal Nord al lui pubblicate su La vita dioceswia, di Sud trascinano la loro dura esistenza nel. Bergamo. nel 1913. In quelle note il futu. l'ignoranza, nella povertà, nelle vie ob- 475

RkJQdWJsaXNoZXIy