Volontà - anno XVI - n.8-9 - agosto-settembre 1963
possa occuparsi di religione, ma a con- poli minorenni, e questi ultimi contrav– ùizione che la religione sia trasferita sul- verrebbero alla morale cattolica se, a– lo schenno non in Oilli suo fallo o fe.. spirando a diventare maggiorenni, chic– nomeno, perchè la pie1à e il rispetto vi dessero di vedere liberamente i film con. ~i oppongono. • Cautele e limilazioni • - sentiti agli altri. nvver1e Pio XII, - si impongono per i 1'1/clgiudicare un Jilm, il e.e.e., appll– filrn storici che tratlano di uomini e di ca, naturalmente, i principi della mora– avvenimenti i quali furono al centro di le cattolica. Secondo questa morale, )'a. contrasti religiosi non del tutto sopiti; more è tabù, cd è logico che il e.e.e. ivi il primo requisito è la verità; que- abbia condannato un film come Les a sia, pen), deve sapersi conciliare con la mants. I film western, invece (nei qua• cnrità •· li materia prima sono la forza bruta, In altre parole, la verità non sempre la violenza, l'oppressione, la falsità sto- si potrà dire, nè è lecito utilizzare, sen- rica che ci mostra la distruzione degli La falsarla quando è indispensabile, la indiani da parte dei coloni europei co- ~toria come materia di spe11acolo cine- mc legittima dffesa) sono in genere matografico. Ci si può slupire, allora, approvati e perfino consigliati alJo spct– sc il cinema italiano ignora Lutero, Pao. tatore cattolico. Approvali e consigliati lo Sarpi, Giordano Bruno e perfino Sa• sono anche film che lo stesso e.e.e. con– ,·onarola? Ci si può stupire se la censu• sidera di propaganda militare. Natural- rn fa il suo dovere? mente, questa propaganda è in funizo, La Chiesa approva cd esige la censura ne anticomunista. La Chiesa coltiva gc. statale, ma non può rinunciare a un pro, losamente il mito dell'eroe se l'eroe prio controllo, all3 sull censura. Ha crea- lolla e si immola per un mondo ordina– to perciò il Centro Ca1tolico Cinemato- 10 anche parzialmente secondo la sua grnfico, che ora fa parte dell'Ente dello morale, e comunque per il cosiddetto Spellacolo, con i centri catlolici per il • mondo libero•. anche se poi questo teatro e per la radiotelevisione. mondo libero è l'llalia fascista o la Il C.C.C. fu istituito in Italia nel 1934 Spagna franchista. Perfino Rommel, la cd ha lo scopo di far conoscere ai fede- volpe del deserto è per il C.C.C. un film li • quali film sono leciti per tutti e morale e consentito a tutti. Immorali, quali leciti con riserva, quali sono dan- o parzialmente immorali, inl'ece, sono nosi e quali catth•i ,._ Promuovendo il film come Paistì, Roma ciltà aperta, C.C.C., Pio XI disse che non è possibile Sciuscià, cioè i film del neorealismo ila• s1at,ilire una lista di film unica per tullo liana. Immorale è Notle e nebbia, uno mondo, pcrchè non dappertutto il giu- dei migliori documenti della follia cri .. c!izio può essere lo stesso, perchè le cir• minale nazista. Immorale è All'ovest 11ie11. costanze, gli usi, Je forme variano nei te di nuovo, il grande film contro la guer– vari paesi. Ne consegue che la morale ra che Milstone girò nel 1930 e il fasci .. cattolica si adegua, a seconda dei paesi, smo proibì in Italia degli usi e delle circostanze. Quindi, un Questa è la morale che ci go,•ema. la film potrà essere proibito in Italia, ma morale per la quale la Chiesa cattolica consentito in Francia o altrove. Ci sono vive e combatte, Nè si pensi che in que– per la Chiesa popoli maggiorenni e ~ sti ultimi anni qualcosa sia cambiato per 474
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy