Volontà - anno XVI - n.5 - maggio 1963

Questa reazione al colonialismi, questo bi.sogno di compensare il sentimento d'ln· !eriorità, che si sforzavano di dar loro, sorpassa il loro rlne e può sfociare di nuo– vo al razzismo, al mito della grande nazione, far dimenticare la miseria, lo sfrutta– mento, l'ineguaglianza sotto Il pretesto « dell'unità nazionale». li razzismo per noi è una. vera plara sociale e umana. Avvelena i rapporti quoti– diani, le prospettive umane, turba la pace e la concordia. nasconde la verità del pro– blemi. delle lotte autentiche. Il razzismo, è alla base di orni potere, d'orni sistema autoritario, d'orni rtustlfl– catlone d'ineguaglianza. Quando un gruppo umano vuol dominare un altro, le attitudini, gli argomenti. sono sempre gli stessi: oppressione, disprezzo, segregazione, tino allo sterminio. La sola maniera logica, per opporsi al razzismo è di dlstrurrere questo sistema. sociale nelle sue stesse fondamenta. Rl!lutando Il razzismo e contemporaneamente la società. basata sul suo potere, i libertari, non possono essere razzisti. Fin dall'inizio intatti, essi hanno proclamato l'internazionalismo e la rratemità umana. Ma questo lavoro non è !!nito; vi sono ancora fra I libertari dei compaKfll che giocano sulle e particolarità» di tale o tal nazione o razza; vi erano, vi sono ancora. degli antisemiti che spesso si compiacciono di citare tale o tal'altra frase di Prolldhon o di Bakunin; a quelli noi rispondiamo che sul problema ebreo, tanto Proudhon che Bakunin, si sono sbagllat.1 e che non possiamo sottoscrivere. oggi, tutto quanto hnnno scritto. perchè non li consideriamo infallibili. Spesso si dimentica dl dire che degli anarchici come J. Oulllaume, amico Intimo di Bakunin, e molti altri hanno reagjto violentemente contro tutte le tendenze, sia pur minime. del razzismo e dell'antisemitismo. Lottando contro questa società noi possiamo far molto contro U razzismo. Lot..– tando apertamente contro ogni atto; ogni gesto a carattere razzista. sradicando In noi stessi - Impregnati da secoli di razr.lsmo - ogni ragione che tenda a giustificare tale o tal'altra ingiustizia, superiorità o violenza. Praticando la solidarietà. interna~ zlonale e proletaria, nella nostra vita quotidiana. o attività professionale. nella no– stra organizzazione specifica o no; insorg~ndo ogni qualvolta si sente giustificare una segregazione razziale, una supremazia nazionale o individuale anche nel nostro pro– prio ambiente, presso I nostri stessi compai[l1i. conoscendo i fenomeni psicosociologi– ci e dirigendo la nostra condotta e l'educazione dei giovani nel senso della solidarietà. della mutua conoscenza, del rispetto reciproco e della stima di tutti gli esseri umani. NOIR ET ROUGE l « MENO IL BIANCO E' INTELLIGENTE, PIU' IL NERO Gli SEMBRA STUPIDO» André Gide 292

RkJQdWJsaXNoZXIy