Volontà - anno XVI - n.5 - maggio 1963
« Che lo vogliano o no, tutti quelli che non sono ebrei partecipano ali 'oppressio– ne dell'ebreo». (Memmi p. 54) « Allorquando un colonizzato ascolta un discorso sulla cultura occidentale, trae fuori la sua accetta o si assicura, per lo meno, d'averla a portata di mano». (Panon. u Le Damnés de la Terre11- p, 35). « La verità è che ciò che precipita la dislocazione del regime coloniale, è quello che favorisce la emergenza della nazione•· Cpag, 39). « Cos'è dunque in realtà quesLa violenza?... E', che le masse colonizzate hanno l'Intuizione che la loro liberazione deve farsi e non può farsi che con la forza». (p, 56). Si noti la somiglianza con Il nazismo: «Quando odo la parola cultura. armo il mio revolver» (G0ering>. Similitudine che non si conteni-a della parola; la Germania di Hitler lnterdlva Il matrimonio ariano - non ariano; Israele proibisce I matrimoni ebrei - non ebr'!i e i matrimoni laici: « I 'apartheid » dell'Africa del Sud esiste in Israele, contro gli a– rabi. Le fattorie di Stato sono riservate alle famiglie ebree, con l'interdizione di Impie– gare della mano d'opera araba. Le comunità. dell'Africa del Sud non protestano con– tro questo «apartheid». L'ultima fase: la bella Integrazione è sempre da venire. E' la fusione e la confu– sione delle colture e delle razze. Il razzismo è innanzi tutto « una condizione d'oppressione, come la condizione coloniale, come quella del pro– letariato e come quella della donna» <.Memml) Il razzismo si fonda su un ordJne sociale: la gerarchia degli P.SSCri e delle Cl$S· si); su una filosofia: la religione eletta (cattoliclsmo). il popolo eletto (fascismo), la classe eletta (comunismo). la razza eletta (I bianchi, etc...). IsraCI Renof Le nostre conciusion i A noi sembra che alla base del razzismo vi sia più specialmente il tatto psicoso– ciologico. E' difficile immaginare che un semplice fatto psicosociologico possa servire di base a dei fenomeni cosi po...,::senti come il razzismo. Quest'ultimo è generato dal potere Il quale, a sua volLa. ricreando il potere, è all'origine della attuale società e contemporaneamente fa capo al nazionalismo ed allo sciovinismo. In condizioni « fa– vorevoli», questo nazionalismo. si trasforma in imperialismo e in colonialismo che provoca esso stesso un cont.ro -razzismo. Questo, beninteso, non è che uno schema, giacché non vi è mai una sola causa: i fattori sono molteplici e influiscono nei due sensi. Anzi, le condlzl,:uli economiche, che hanno un'origine puramente materiale e si svolgono su dati obiettivi, Influenze.. no. In certe condizioni, le manifestazioni razziste. Per trascinare le masse, orni nazionalismo ha bisogno di argom~:-i.tirazzist.i. O– gni nuovo Stato «Indipendente» si sforza di convincere i propri connazionali del lo– ro grande valore. della loro superiorità., utilizzando sempre per bene la storia. 291
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy