Volontà - anno XVI - n.5 - maggio 1963
o trapiantate. Nell'Indonesia i figli dei cinesi sono divisi fra Quelli che vogliono esse– re cinesi, quelli Che vogliono essere Indonesiani e quelli che evitano e fuggono la pre– senza degli uni e degli r.ltrl. Ma questa tara morale si manifesta in forma massiccia nel giudaismo ed esiste su tre piani: religioso, nazionale e polltloo. Sul piano religioso, l'ebreo libero pensatore è accusato di tradire la comunità giu– dea a profitto dei « goyim » (cioè dei non ebrei). In Israele. del genitori volevano alle– ,·a1·e il proprio figlio laicamente, ma I rabbini glielo rapirono, per educarlo religiosa– mente (E· stato ritrovato presso un rabbino). Sul piano nazionale, gli ebrei hanno vergogna dei rifugiati ebrei venuti dall'estero e pensano che vengono a turbare la pace ed a mettere a disagio la loro integrazione nel paese, provocando cosi, l'antlsem!Usmo. Amouroux racconta, nel suo libro La vie des Françals sous l'occupation, come nel campo di concentramento di Drancy gli ebrei francesi facessero gruppo a parte; un te– stimone afferma che: « Gli ebrei francesi non erano solidali con noi. Ci consideravano come degli ebret inferlo·i e c.:cevano, a chi voleva prestar l'orecchio. che eravamo la c-aus.'\dZll'! loro disgu:i.zlc » . Sul piano Politico, (dal fascismo al comunismo) i militanti ebrei dei movimenti inter nazionalisti, gli ebrei atei, hanno un octiospesso razzista.. contro rebreo che si conside– ra ebreo t· che condanna cosl n loro mmt.antismo rendendoli sospetti agli altri militanti non ebrei. '!'rotsky fece ancora peggio: quando gli chiesero di fermare un progrom. ri– spose che non conosceva nessuna differenza di religione o di nazionalità. Sui complessi dell'c·hreo comunista si consulti "Dleu et son JuiJ., di Fejto. La rase rivendicatrice nasce con la presa di coscienza del passato e della razza. In r',mr;•rlca.a Cuba più esattamente, dove le relazioni fra bianchi e neri avvengono su un piede di eguallanza, i pregiudizi di autodenigrnzione spariscono. Nel Messico, verso Il 1950, il filosolo Vasconcelos. afferma va: « Lontano, ma non impossibile, vedo il trionfo delravventura di questa razza me– ticcia, sola speranza del mondo». Negli Stati Uniti d'America, verso il 1900. Israél Zanwill,dlceva: « Vi dico che (Il futuro americano) sarà la fusione di tutte le razze e forse il fu– turo superuomo ». Attualmente i paesi sottosviluppati (Algeria. Cina, etc.> hanno coscienza che su– biscono pur essi lo sfruttamento razzista. Per il giudaismo c'è pure il fatto che numerosi ebrei hanno sempre partecipato alle rivoluzioni. In esse gli elementi ebrei avanzati vedono il solo mezzo per superare il raz– ziSmocon un concreto universalismo. Vi partecipano a più forte ragione giacchè. come gll operai, non hanno nulla da perdere e tutto da guadagnare. (Benchè il fascismo. sol– tanto in Italia. abbia attirato gli ebrei. Cfr. u :\tamma Marchi. ,i di :\1alaparte,. Tut.ti questi movimenti sl accompagnano ad un razzismo a rovescio: contro i razzisti di ieri la xenofobia. 290
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy