Volontà - anno XVI - n.5 - maggio 1963
temo,. ew(!amlco (all'esterno). L'endoaamia obbliga i membri deUa tribù a sposarsi lra di bro e così si conserva il carattere etnico; ma nella maggioranza del ca.sì vi è resogamla. Si pensa che il passagato dall'endogamia all'esogamia si spiega con gli inconvenienti dei matrimoni consanguinei ed anche con i vantaggi politici deU'esoga– mia. Infatti l'esogamia proibisce Il matrimonio fra individui di una st.essn ramlglìa, d'u– na stefisa tribù o dello stesso totem: i matrimoni hanno dunque luogo fra due tribù e– stranee e ciò facilita le alleanze polit.lche. Nella nostra società abbiamo tendenza 'lll'1'nd<.,gamla:In ogni paese Il culto del maschio si svlluppa a detrimento della fem– mina ll matrimonio d'un bianco e di una negra è generalmente accettato, perchè si tratt.a d'un maschio che. per quanto sia. purifica la femmina. Ma quando una bianca sposa un negro, I bianchi hanno tendenza a sentirsene offesi, perché vengono a pren– dersi le femmine nel proprio terreno dl caccia riservata. Il ratto è che la minaccia ses– suale è sempre brandita dai razzisti. Pt"r noi Il razzismo è un fenomeno sessuale, modificato da caratteri ideologici ed <conomicl. Il - I rimedi Per sopprimere totalmente Il razzismo, è necessario un cambiamento delle attitu– dini sessuali e, quindi, spirituali ed economiche. In breve è la lotta totale contro Io stato. Però uno studio sul razzismo deve spiegare le reazioni delle vittime. che sembra– no Imprevedibili e sconcertanti. I RAZZIZZATI: Nei gruppi sociali vltt.ime del ra.z.zismo,si possono distinguere le st.esse!asi: seguiremo, modificandolo un po•. il pensiero d'un etnologo cubano, Fernan– do Ort.iz. La rase ostile: In Africa, per esempio. i bianchi impiantano delle agenzie e fanno la tratta dei negri, che si rivoltano o si suicidano. Ecco perché le potenre euro– iJCC s'installano in Africa e in Asia. l..a.fase transitoria: In America con la schiavitù Il bianco sfrutta. Il negro. Il negro adotta una attitudine ipocrita: la sessualità unisce le ragazze attraverso i meticci; Il bianco cede a suo figlio mulatto, perdendo la patria e il Suo passato storico, il negro si adatta alla sua nuova «patria». In Algeria, l'arabo è sfruttato e sabota il lavoro. ma non oppone nessuna resistenza oqran!zzata. La fase tli adattamento: In America gli Individui di colore - meticci e negri - cercano di su– r-erare le loro condizioni d'inferiorità, Imitando in tutto I bianchi, tanto In bene che in male. Il meticcio accede a situazioni equivalenti a quelle dei bianchi, ma non è un 1>urobianco e, durante la sua esistenza, si sente costantemente frustrato. Fugge i suoi parenti d'un colore più scuro del suo. Compare tutta la gamma del nomi, per differen– ziare le tinte fra I bianchi e neri, ed I nomi stessi sono oggetto di gelosia. giacché, il nome meno negro è il più nobile: i( caboclo, escuro, cabra, morcno, chulo, sarura ecc. 11 in Braslle. Il meticcio è come un lebbroso che nasconde la sua Infermità: è l'autoraz– zlsmo. Il mulatto non si sente nè bla.nco.nè negro: ad Haiti, durante la guerra d'Indi– pendenza, era ora con i bianchi contro I negri ed ora con i negri contro I bianchi. Il mulatto ha vergogna di sè stesso, è «negrofobo » come dice Da.nlel Oucrln nel suo li– bro 11 Anlilles decolonisées u. Il fenomeno non è circoscritto ai negri, ma esiste in tutte le popolazioni meticce 289
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy