Volontà - anno XVI - n.5 - maggio 1963
te dalla società -- sono sempre soggett.l al razzismo. L'economia non è un rattorr. <'rea– lore, ma piuttosto un acceleratore del razzismo. Durante la guerra « i nazisti hanno ucciso sei milioni di ebrei, appartenenti a venti paesi dlffere!lt,1. ricchi o poveri, celebri o sconosciuti», dice il marxista Ehrenbourg. L-\ RELIGIONE: La religione non sarà considerata tanto come potenza splrituf!i!e, quanto come:ideologia che maschera e giustifica un sistema economico o politico. Il IX lnglsmo. l'arianesimo sono oltre che conflitti politici anche teologici. La Riror– ma e :a Controriforma, sono una rivalità fra due sistemi economici, che si sviluppano in paesi con fini politici divergenti. « Ogni rivoluzione religiosa è in realtà una rivoluzione «sociale». (Léon - Con– ceplion matérlallsle de la questione julve - pag. 142). La lotta fra cristiani ed ebrei, si spiega con una opposizione di concezioni econo– miche OH ebrei sono gli eredi del Fenici, mercanti che durante un secolo hanno pratlca– rr.ent.c servito da intermediari fra i paesi mediterranei, poi in Europa e infine fra l'O– riente e l'Occidente. Il cristianesimo, la cui ideologia, favorisce la demagogia (paradiso) e il centralismo (dio unico) si propaga nei paesi a struttura agraria, a tendenza autar– chica. Gli Interessi delle due religioni sono divergent.i e sorgono del conflitti:: « La causa dell'antico antisemitismo è la stessa dell'antisemitismo medioevale: l'opposizione di ogni società basata principalmente sulla produzione del valori d'uso nel confronti del mercanti». CLéon- pag. 6). Il conflitto prende t.utta la sua pot.cnz1alitAa part.lre dal dodicesimo secolo con lo sviluppo degli scambi con l'Oriente. Delle glust.lflcazioni religiose, inoltre. aggravano il conflitto e persino lo rimpiazza– no, per trasformarlo in razzismo puramente religioso; ciò significa che il punto di partenza economico è sorpassato. Gli ebrei sono usurai, l'oro è maledetto. sono gli as– sassini di Cristo. Nei paesi cristiani si scacciavano gli ebrei e si sequestravano i loro beni, quando lo Stato aveva bisogno di danaro; poi si facevano ritornare e cosi di se– guito. Quasi tutti i mestieri. a parte quello dell'usuraio e del banchiere, erano loro In– terdetti: San Luigi fece loro portare la stella rtalla, San Vincenzo Ferrere organizzò del progrom durante I quali migliaia di ebrei furono massacrati ed I supcrstlt.l bat.– tezzatl. Questo accanimento è aumentato dal fatto, che l'ebreo: « incarna la negazione, il rifiuto, la controverità... Se l'ebreo ha ragione. la cristianità non è che una Illusione. Se li cristiano ha ragione l'ebreo è un ana– cronismo». CFeito - Dleu et son Jult - pag. 34). Cosi la religione cristiana ha Impedito all'ebreo d'uscire dalla sua condizione econo– mica e ha divulgato l'antisemitismo attraverso i tempi. L'antisemitismo cristiano è in– separabile dalla politica; da ciò il doppio ruolo dell'antisemitismo: per la fede. per lo Stato. venne la rlvoludone francese che, per la prima, volta modificò la situazione degli 284
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy