Volontà - anno XVI - n.4 - aprile 1963

vanzamento (sul piano teoretico) cli quella che fu « La filosofia del diritto» di Hegel con particolare riguardo al complesso sistema del filosofo tedesco, ma anche l'atto di « fede » di uno che subì persecuzioni pcrchè professava, in quel lontano ultimo ventennio del secolo XIX, idee anarchiche. Il suo atto di « fe. de » - ed anche la sua autocritica - sono comprese in queste brevi espressio– ni contenute nella·• dedica» del saggio: • lo penso, e in buoua fede, che l'Anarchia sia l'ideale politico dell'umanità. Potrò ingannarmi nei miei gizuliz.i. perchè questi sono miei, affatto individuali: ciò che non potrà essere messo in dubbio si è che il pensiero dell'Anarchia sia entrato nella storia e che comhattemlo me, qualtmque sit, il valore del mio scritto. non si san} combat• tuta l'idea•· G. ROSE NEI PROSSIMINUMERI: OTTOSCRITTI (poconoti)di CAMILLO BERNERI Camillo Bcrneri, tra il 1923ed il 1926,ebbe a dare la sua collaborazione a tre ben note riviste dell'avanguardia socialista: La Rivoluzione Ube. raie di Piero Gobetti; La Critica Politica di Oliviero Zuccarini; Conscientia di Piero Chiminelli e Giuseppe Gcmgale; trattasi, per lo più, di scritti conosciuti soltanto da attenti studiosi del movimento d'idee antifasciste 1 e, comunque, con• sultabili nelle poche collez.ioni di biblioteche pubbliche e private che sono riuscite a sopra\!vivere alle razzir dei nerocamici.iti. Presentando - in numeri successivi - gli scritti, contenuti nella rivista di Chiminelli e Gangale, riteniamo di far cosa gradita ai nostri lettori, giacchè essi, non solo consentono di precisare meglio i contorni della personalità di Camillo Berneri, ma testimoniano anche della presenza della cultura anarchica in quel periodo di bieca reazione fascista, quando dibatter delle idee significava - e si– gnificò anche per il nostro - firm:'!re la propria condanna, quanto meno, all'esilio. La rivista, dalla quale abbiamo tratto gli articoli che ripubblicheremo, era una voce di riforma religiosa, di cui serietà e fervore polemico furono le caratte• ristiche principali; un diffuso anticonformismo, specie su giudizi "correnti,. re• lativi ad avvenimenti e 1>ersonaggi,aleggia in quasi tutti gli scritti della rivista: ciò che la rese invisa ai facili ripetitori di .. frasi fatte .., ai retrogradi epigoni di una cultura nozionistica ccl alle alte sfere del culturame fascista. 218

RkJQdWJsaXNoZXIy