Volontà - anno XVI - n.3 - marzo 1963

timmte il partecipare a,I alcmta ma11ife– staz.io11e. • Osservi che ciò 11011 è 1111a critica alla sua condotta. Lei doveva, data la sua con• dizione di militante, allinearsi da una par– te o clall'altra. Ciò che 11011 comprendo è la condotta di Benoit, di Girard e di Mo– reaux, essi, che ,iellc prime rilmio,1i di Temps Nouveau:< l'approvarono. Credo che ciò sia dovuto all'iufl1te11z.a delle lettere che ricevono dal fronte. • Nom dc Dicu!, quando ci sbarazure– mo <leidogmi e de.Ile religioni per guar. dare i fatti faccia a faccia? E' evidente che questa guerra ha modificato 1110110, non il fondo delle opinioni, ma, certa– mente la forma di propagarle. lo 11011 sono rivol11zio11ario,ma preferisco lo/Ire a Van... e ,id altri tedeschi. Evidentemen• te, ogni nazione itl guerra resta sottomes• sa in 11110 stato di selvaggismo, ma essi (i tedeschi) lwm,o il bellicismo metodiz.– z.ato e stabilito anticipatamente; se 110, rimettiamoci a/l'Empirc Knout<>Germani– Que (62). • Ilo sempre pensato, quando ci siamo riuniti - malauguratamente con scarsa frequenza - come Kropotki11, ossia, cli~ giammai abbiamo a11aUuato questo pro– blema fino al fine, scorgendo io nel vec– chio rivoluz..ionario l'idea che, malgrado i suoi difelli, la Francia sta in fondo alte idee avanzate. • Concludo di leggere il discorso di Va11- den1elde e lo trovo molto buono. Dispia– ce: che qualcosa di simile 11011 sia stara d<:!tadai nostri govema11ti. "Mi dispe,isi per questa leuera, che scrivo a volo di ve,ma e le cui idee mi si formano improvvisamente. Spero che sa– prli cogliere it seriso di ciò che dico. « Le mie felicitaz..io11i a sua moglie e una buona slrelta di mano a lei, a siia figlia e al suo amico Kropotki11. • Che disgrazia che.. .! ù riunovo la stretta di mano: luce • Mio figlio parte il 14 di agosto. « Felicilaz.io11ia t111ti ... luce Perdonatemi per q11esta lettera tm po– co scritta alla llm-t1111, e sopratutto per il mio silenzio•· k) (senza data) « Caro Grave, sono disposlo a farle 1111 disegno, però• la diUicoltil consiste nel Yaggi1111gere t'idea; ciò 11011 è comodo se si tratta di Yica<lere nell'eterno misera– bile e netla cosa semimentalista. Jsvira– temi, datemi w1'itrtlicaz..io11e.Sono poco addestrato per questo lavoro e inoltre gli avvenimenti 110,1 si prestano. Ccrclrerl>,pe rò sot10 poco immaginativo. « ù stringo alfettuosame,11e la mano. Felicitazioni atla sua famiglia. • Sollecilate anche qualcosa a Pissarro, 14, via Girardot1 •· VI - 20 lettere di Théophile S1cinlen, dal 1903al 1912: j) • Jouy-la-Fontainc (S. cl O.), gio– ,·edì 4 luglio 1912. • Stimat,; Grave, vanamente ho provato a fare mr disegno di ciò che lei mi chie– de., verò non riesco, non vedo fa giw1turt1 elle mi pennella fare ,m disegtto più che tm geroglifico, cosa che si tlimcntica con s11/ficie11tefrequenza in materia giornali- (62) MICHELE OAKUNIN, L•tmp\re Kouto-Cermaniquc et la Révolutlon toc:lale, Gint\'r.l, 1871. 171

RkJQdWJsaXNoZXIy