Volontà - anno XVI - n.3 - marzo 1963

destino agli htdipendenti. • Ieri rrallai due temi che sara11noper: /) I prodotti della terra, e 1) per la Gius1it.ia e la lcQ:Kc. • Proverò a realiuarli, e lei determltle– rà iu seguito se possono co11venirle. Però le sollecito alcuni giorni ,li credito. In ogni modo le detlico w1 a presto e una for• te stretta di mano•· parissc, giacchè. co11sidero elle in questi tempi di deboleuc sarebbe be11e ... (parola illeggibile). Quantunque militante giovane, faccio con volo11tc}quanto mi è passibile, e quel elle insinuo pi,ì !Opra, deplorai in quel momento di 11011 essere stato l'au. torc della strada Tra11sno11ai11 (.'). • Faccia quùuli il possibile, e mi perdo– ni il fastidio. • Con ,ma b11011a stretla di mano, suo h) Saint• Laurent -cn- Caux, 20 aprile amico. 1907. • Caro Grave. Lei mi disse che le pQ. trebbe far comodo ,,,, disegno senza le• ge11da.Adesso ne mando uno: • Il Semi• natore •· • Mi rendo perfeuame11te • couto che sembrerl\ marginale, però 11011 arrivo ad immaginare l'idea, di qualsit,si ordine. Se lei può 11tiliuare questo schizzo guarderò, ad imervalli, di farle altri invii analoghi. • le stringo la mano, amico Grave, e che la salute lo accompagni•· V - 9 lc11cre di J\fassimiliano Luce, dal 1908al 1916: i) (Giuano-agos10 1908) • Egregio Grave, Le. invio 1111 disegno non molro buono (Posto che 11011 sono Dau• micr ), qu,mt1111q11ecreda l'idea non del tutto cattiva. Se non può farlo passa– re iri Tcmps Nouvcaux veda se lo utiJiz. iat10 nella Guerre Sociale (58) o nella Voix du Pcuplc (59). Mi farebbe piacere elle ap. Luce • le mie m11icizie ai Be11oit • • P. D. Posseggo un altro disegno su St.Ceorges Cleme11cea11, signore di Ville• ,me.ve. Mi dica se potrc} farlo uscire. Be• nirrteso, è stato fatto ad occhio. Mi pia• cerebbe che sor,ra si coltocasse questa di– chiarazione • All'Amico Pouget e a/l'uf– ficio della Confetlerazione •• e. sotto que,. sta frase storica • Non siamo nello stesso lato della barricata. • G. Cleme11cea11 • ((J)). I) (1906?) • Caro Grave, itmanzi tutto mi discolpo per il mio sileuZ,io. • Sicuramente avrc} creduto che non so– no della sua opinione. AI contrario, l'ap. vrovo assolutamente. Se 11011 firmai il ma• 11ifesto (61), fu per aver fatto d'esso un caso di coscienza personale. Per 11011 aver avuto nessuno al frotlle e non avendo particolar111e11tesofferto questo cataclisma che cllia111a110 guerra, non cousiderai per. (58) LA GUERRE SOCIALE. periodico an.archko edito da Gusta,-o Hen·ii!, fondato nel 1907. (5~) U VOIX DU PEUPLE. ~llimanak della c. G. T. redatto da Pouget, pubblicaxionc \'Ìcina all'anarchismo dalla sua fondazione nel 1900 fino al 1906. (60) Clelll<'n«-au, che fu ininb1ro nel 1906, fu considcr.uo dalla es1rcma sinistra come rcspon• sabile delle cariche sugli sciopcr.rnti di Villcnucve-Stiint.Gcrgcs nel 1908. La guerre 10Cl1le lo qua– lificò d'assassino e chiamò il popolo alle armi. (6J)°Si tr.111a di un.a dichianuionc di Gnh·c, Kropotk.in cd altri an:archici che presero posl?.ione per lo sfon.o di difesa naziol\3lc contro la positione dei partecipanti alla confercnz.a di ZIM• MERWALO. 170

RkJQdWJsaXNoZXIy