Volontà - anno XVI - n.3 - marzo 1963
APPENDICE Il Lettere dei Neo-lmpressionisli a Jean Grave I - 20 Lettere di Camille Pìssarro, del dicembre 1892 all'agosto 1902: a) «Parigi, 9 aprile 1893. ..caro Grave, rispondo con ritardo, ma eccomi qui dopo qtdndici giorni di cure a causa di una ricaduta delta mia soffe– renza in un occhio, attualmente complica– ta da influenza; tutto va meglio; il che mi permette di scriverle in questo mo– mento. «Mi rallegra il sapere che Stock si ÙI· carica del suo libro (51) per il quale mi permetterà di sottoscrivermi per due e– semplari, 11110 per Lucien e uno per me. «Nello stesso tempo scrivo a Mirbeau (52) per annunciargli la cosa e nel con– tempo domandargli se continua ad esse– re disposto a scrivere il prologo, benchè in questi momenti Mirbeau sia molto oc– cupato; lo vidi avant'ieri. Disgraziatamen– te io non avevo ancora ricevuto la sua datata in Eragny, inconveniente che mi impedì di parlargli (a Mirbeau) del pro– logo, ciò che avrebbe valso di più che in– diriu.armi a lui per corrispondenza. Le auguro una buona fortuna, pregandola di credere alla mia stima». b) cOieppe, Hòtel del Comercio, 27 agosto 1902. «Caro Grave, la prego di inviarmi Tcmps Nouvcaux all'indirizzo sopra indi- cato. Probabilmente risiederò qui per un «La prego ugualmeme di i11viareal mio amico Durenne (53), art. pitl., il volwne di Kropotki11 AUTOUR D'UNE VIE (54), per il quale invio il pagamento. Mi inte• ressa ugualmente che gli sia inviato Temps Nouveaux a par1ire dalla cl1iusu– ra delle scuole congregazioniste! Beninte– so, accluda sul mio conto anche questo. «Come apprezza lei gli articoli de L'Au– rorc sull'arte gotica? lo li trovo poco stu– diati e molto politici; l'assunto è comple– tamente difficile da risolvere. Debbono essere distrutti i monumenti gotici; le o– pere maestre? (55) Con una stretta di mano». J 1 - 20 lettere di Pablo Signac, dal 1893 al 1923: e) (Verso il 1893). «Caro Grave, la ringrazio molto per l'a– mabile ùivio del suo libro (56) e per l'ec– cellente dedica con la quale mi distingue. Creda che le sono grato per tanta delica– ta attenzione. Quanta logica e qutmta chiarezza in questo hellissimo libro che, con lealtà e bravura, passando in rivista tutte le qt1e– stioni, senza eluderne tma sola, ci mostra l'ignominia di quanto esiste e senza tra– lasciare l'accusare questa triste società, (51) La Soclété mourante et l'rmarchle. Parigi, 1893. prefazione di ~t:we Mirbcau. (52) Mirbeau, intimo di Pissarro, a\'e\'a dircso Gra\'c nei suoi articoli dc L'Eeho de Parls. (53) Eugenio-Antonio Durcnne (1860?) (54) Parigi, 1902. (55) In tre articoli apparsi in L'Aurorc (18, 20 e 22 agosto 1902), l'anarchico Carlo Malato, ami, co di Gra\•e. combattè le res1auradoni delle chiese medievali precisando che le stesse ricordavano tempi di repressione, miseria e di trionfo della Chiesa. (56) Probabilmente La Soelété mourante et !'anarchie, Parigi, 1893. 168
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy