Volontà - anno XVI - n.2 - febbraio 1963
me mc. William Morris dice e Nessun uomo è abbastanza buono per es– sere il maestro di un altro uomo». Questo a me sembra l'argomento ba– se dell'anarchismo; proprio perchè tutti siamo fallibili, nessuno dovreb– be cedere ad altri il potere ~u se stesso. N. J. - Ma è proprio perchè non sono infallibili che gli uomini hanno bisogno di un sistema autoritario; altrimenti ogni uomo cercherebbe di sfruttare l'altro. C.W. · Certo, se quell'uomo - l'altro uomo - cede il proprio potere sul proprio destino ad un altro. N. J. • Comunque è certo che il pensiero anarchico è in lampante contrasto con tutta l'esperienza umana. ln fin dei conti, la grande conquista dell'uomo, tanto per cominciare, è l'istituzione di qualche forma di governo. Qual– siasi forma di governo è meglio di nessuno governo, perchè è garanzia di un certo ordine. Immagino che lei non sia d'accordo. C. W. - No, per me ordine è il contrario di governo. N. J. • Allora lei è contro la ~ocielà come contro lo Stato? O è favorevole ad una qualche forma di società? C.W. - Sì, esattamente. L'anarchismo postula la società da un lato contro lo Stato dall'altro. La società, naturalmente, nella vita umana di questo pia– neta, è molto più antica dello Stato. N. J. Bene, scendiamo a qualche dettaglio. Per esempio, i criminali come sa– rebbero trattati in una società anarchica? C.W. - Ma che cosa sono i criminali? I criminali sono i deviati sociali. Perchè sono deviati? quali sono le norme che hanno violato? Di solito, si capi– sce, hanno commesso reati contro la classe dei possidenti... N. J. - Poco importa per i possidenti. Ma la nostra vita? Immagini che, in un:. società anarchica, A tolga la vita a B; mi chiedo che cosa farebbe lei, cosa si farebbe in un ambiente anarchico. C. W. - Che cosa succede attualmente nella nostra società? Non si può ridare la vita a B. N. J. - No, ma lei può prevenire che A tolga la vita anche a C. C.W. · Certo; ma, sa, gli assassini sono un tipo speciale di criminali. Essi... N. J. - Ma è abbastanza importante, no? Voglio dire, la garanzia di poter rima– nere vivi è un'esigenza molto importante. C.W. - Già. Dom~mi lei viene assassinato ... Non ha alcuna garanzia che questo non avvenga. A.H. - Credo che un vecchio grido di battaglia degli anarchici sia: il carcere è l'università del delitto. La pensate ancora così? C.W. - Sì. Butlcr, del Partito Conservatore, condivide questa idea. Lo ha detto l'anno scorso a un pubblico dibattito. N. J. · Bene, lei ha parlato di classe dei possidenti - prendendo questa in senso molto lato - senza distinguere i miliardari. Tutti noi abbiamo una no. stra piccola porzione di proprietà. Come sarebbe protetta dagli attacchi, in una situazione anarchica? C.W. • Già, probabilmente gli anarchici direbbero il motto di Proudhon che tutti conoscono che la proprietà è furto. Come sapete, più tardi Proudhon 77
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy