Volontà - anno XVI - n.1 - gennaio 1963
E, non 1ro,,ando in questo mondo nessuna coscicnw morale, essi tantomcno pos– sono avere ciò che si chiama • c.irattcre •; sono, quindi, prcdisposli all'insuccesso .illa prima 1011nen1acd a lasciarsi trascinare dalla corrente come qualsiasi uomo comune. Anatolc France, per esempio, non a,·c,•a bisoa:no delle grucce delle • circostanze ath .... nuanti •· Era cd è tu11a,ia molto conosciuto. Però l'autore eh..:, nel suo • Abad Coi• g11ard • e • Signor Bergeret •, s'è espresso, a proposito della guerra, con tanta rh·olta umanitaria, arrivò a rinneaarc la sua opera cd a dc1>lorarc che, già vecchio, non era in condi1.ioni di po1·1are il fucile; però scrisse articoli e manifesti che può firmare un qualsiasi sciovinista ,,olgare. Ha glorificato prode7.Zc di gue1·ra che cond::mn.iva prima con amare 1>arole. Le sue invocazioni (ricordiamo la sua • GiO\•am:a D'Arco•) si volse– ro con fervore patriottico: • Oh, fuoco sacro, cliscettdi sui comba1te11li nelle tri,icee .., ecc... Questi salti - non li definiamo di «coscien:r.a• - li 1rovinmo in molti scrillori distaccali e non li spieghiamo, giacchè essi, tantomcno, si presero la molestia di a;ius1i– ficare il loro ,·ollafaccia. Gli esempi che segnaliamo datano daali inizi della vrima guerra mondùlle. Se pre– dominano quelli d'un solo settore, è pcrchè non si poteva disporre allora delle pubbli• cazioni avverse. Più 1ardi. m altri Ja\·ori, abbiamo utili1.zato \·arie fonti documentali. Però non ci sembrano imprescindibili in questa versione spagnola. - Con doloroso 1entennamcnto ci riferiamo qui all'autore della • Evol11z.io11e crea– trice•. la cui filosofia si arrcrmava allora e che rappresenta un momento culminante, comparabile a quello di Platone o di Kant. Durante la guerm, Henry Bcrgson cercò di applicare la sua filosofia in mere polemiche poliliche. Abbo1.zò una teoria dello spiri– tualismo in lolla col materialismo, però, restringendo quest'ultimo alla coalizione ne– mica, ossia, agli in,•asori della sua patria. La univcrsali1à di un pensiero come quello di Bergson dO\'Clte rovinare, nel suo in1cnto di ;ipplicare •praticamente• criteri for– zati e unilaterali. E', in ,,erità, assai penoso comprovare che la ragione più sottile ..: pili nmpia si smarrisce sempre, se pcnc1ra nei domini dove dominano il delirio delle passioni poitiehe e la pauin snnguinosa della ~ucrr.i. Numerosi sono coloro che, non potendo rompere col passato e con le loro convin– -z.iniumani1aris1e, \'ogliono ndattarsi ad ogni costo alla attualità bellica e, naturalmente, a fa,·orc della loro patria e dei suoi alleati. A fianco di 1coric più o meno filosofiche, abbondano quelle di ordine cconomico-poli1iche, etniche, religiose cd anche culturali. Nella loro maggior:mza, ques1e non sono che mere dis1orsioni della dialettica e del buon senso. La falsa fusione fra gli ide.ili umanit:-iri e gli orrod della carndicinn 1>atriot. tica è, in realtà, un ammasso di chiacchiere impillaccherate d'ogni grande espressione a– stratta. Anche se qualcuno cerca di penetrare il loro significato, de\·e saltare, finalmente, senza più spiegazioni, l'implacabile abisso fra le antitesi. Il pro(cssor Carlos Richet, membro dell'Istituto francese, sapiente dai grandi merili, scopritore della anafllassia e quindi indagatore della metapsichica, fondatore di sanatori e di laboratori. il difen– ·sore dell'homo sapieus contro l'//01110 stt1ltus, e l'lutorc anche di pagine a volte sorprcn– identi d'indole filosofica e letteraria, ci dette alcune strofe firmate da lui stesso. l'esem– pio - diciamolo. classico - del forzato compromesso fra cullura e guerra: • Maudite sois-111,guerre infdme I Qui sèmes l'llorreur et le det1il, / Qui dom,es le:; llafoes à l'àme I Et l'adolescem au cercueil' I Maudite sois-111par les mères I D0111les siuistres désespoirs I Vom da•1s les foyers solitaires I 57
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy