Volontà - anno XVI - n.1 - gennaio 1963
distribuzione gratuita. Alcuni di questi opuscoli, come quello di Anselmo Loren– zo, Il banchetto della Vita, ammontava a 64 pagine. I titoli più ripetuti furono: Al Caffè, Anarchia, Fra Contadhù, di E. Malatesta; Al Giovani di P. Kropotkin; A m1o Fratello Contadino di Elisco Reclus; altri di S. Faure, di J. Grave; In– fluenze Borghesi nell'Anarchismo di L Fabbri; di R. Rocker, La !\feledlclon del Practlcismo; infine si fecero varie edizioni della Oarta Gaucha di J. Crusso, scrit– ta in linguaggio popalare ... (6) L'impresa pila importante delle pubblicazioni si riaffermò nel 1925,con lo inizio della pubblicazione delle opere complete del Bakunin. Si riuscì ad editare 5 volumi sui 10 programmati da M. Nettlau. Si lanciarono grossi volumi sulla bio– grafia di Malatesta: Documenti Inediti sull'Internazionale; • Michele Bakunin e la Internazionale in Ispagna • ecc. Seguiva una collezione di opere utopiche co me Notizie di nessuna parte di Willian Morris, seguita da Umanistero di Dcjac– que; in un'altra collezione figuravano li Mio Comunismo e Temi sovversivi di S. Faure; Apporti Internazionali della Protesta; Lettere ad una Donna sull'Anarchia di L. Fabbri, ecc. ecc. Questo lavoro animato da D. A. Santillan fu interrotto in pieno apogeo nel 1910dalla dittatura di Uriburu. Non possediamo l'indice completo delle Edizioni de La Protesta, come non possediamo dei libri ed opuscoli stampati da altre case editrici consimili. L'Edito– riale « Argonauta •• nella stessa epoca de La Protesta, stampò Artisti e Ribelli di R. Rocker e vari opuscoli dello stesso autore tra i quali ricordiamo Anarchismo e Bolscevismo; di Luigi Fabbri un grosso volume dal titolo Dittatura e Rivoluzio– ne ed altri lalvori minori; di Archinoff pubblicò la storia del Movimento Ma– cknovista; di Pierre Ramus La Nuova Creazione della Società per Il Comuni-. smo Anarchico; di D. A. de Santillan li Movimento Anarchico in Argentina, dal suo inizio al 1910. Le pubblicazioni di Bautista Fueyo, iniziate quasi al principio del secolo (Bautista fu uno degli amministratori delle prime epoche de La Protesta) si contano a diecine, tanto in opuscoli che in libri. Tutte queste pubblicazioni, sia le originali che le ristampe, sia in spagnolo, che tradotte in altre lingue, richie-– derebbero varie pagine di catalogo. Le edizioni di Bautista Fueyo furono molte e superarono tutte quelle delle 'altre case editrici messe insieme. Posteriormente al 1930 e malgrado la critica situazione attraversata dal paese, le iniziative editoriali continuarono. Tra le più importanti si colloca Ner• vio (rivista, libri e opuscoli); Iman (continuatrice di Nervio) Reconstruir (pub• blicazione quindicinale, oggi rivista mensile, che pubblicava opuscoli e libri da (6) L'ambiente sociale crea i suoi lipi classici e caratteristici. L"cstensione territorillk ar\. gentina. la sua pampa semidc-ser1a e il metodo di sfruttamento in uso fino a poco tempo fa. a\·e– \"ano fatto nascere il •eroto• e il ,linghera•. Il primo si dedica al ]a\-Oro per quanto gli è possi• bile. al secondo piace cambiare di posto e di occupazione. Tuni e due pcrcorrc\'3no il paese da un estremo all'altro \-alendosi di \\ltti i metti possibili: a piedi. a ca\.:allo o in treno merci. Questi clementi girovaghi costituh·ano un magnifico meno per la circolar.ione di notizie e per la diffu,. sione di idee. Molti propagandisti adoperarono tale metodo per dh•ulgarc l"3narehismo. Esso ~i estese per tulio l'immenso terri1orio. Crotos e Ungheras por1avano sulle spalle una specie di bi• saccla (mucil:,,) con1enen1e alcuni alimenti. il noto n1a1e, l'erb:,, e la bombllla, ma sopra1tu110 por. ta\oano un sopraccarico di periodici e di opuscoli, che compravano a centinaia per distribuirli gratuitamente nelle loro scorrib3nde. A\'evano 1·abitudine di praticare dei buchi nel muro dei pon• li e delle ferrovie, ed ivi mettevano alcuni opuscoli, periodici, manifesti ed anche qualche libro. Quelli che passa\·ano a\·e\·ano l'occasione di leggere il materiale di propaganda. Nelle fattorie cer, ca\.:ano la con\'ersazione con i contadini e seminavano cosl le idee. 43
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy