Volontà - anno XVI - n.1 - gennaio 1963

Ma le tendenze psicologiche riguardanti la sessu::!lità, sor.o più complesse e legate al principio di dominazione: secondo i nostri costumi, l'uomo « prende• e «domina» la donna che « si dà»; apparirb. pertanto normale che un uomo di razza «superiore» possegga egualmente delle donne di razze inferiori, mentre farà orrore il fauo che una donna « superiore• sia • insozzata• da un uomo di razza inferiore. Questi fatti si riallacciano più specialmente ai problemi sessuali in gen~ raie i quali provengono dalle idee di tabù e di peccato, d'origine in parte cri– stiana, ed anche dalJa disuguaglianza del punto di vista sessuale dei due partucrs, così come è nei costumi dopo tanti secoli. 10 THEO.CLAUDE (Da Noir et Rouge n. 22 • ottobre-novembre 1962 • traduzione d1 g. r.). INTERESSA I GIOVANIARCHICI D TUTTO Il MONDO Nell'agosto del 1962, i giovani anarchici spagnoli, inglesi e francesi si riunirono a Istres durante la concentrazione organizzata d<1lla F.I.J.L. in esilio e decisero di promuovere una Riunione Internazionale di Gio-1 vani per discutere un piano di lavoro in comune. Questa Riunione lntcmazionale di Giovani si svolgerà durante la ~econda metà di Agosto 1>rossimo, con luogo e data precisa da stabilire. Si accettano proposte relativamente a questo incontro ed esse deb– bono essere inviate prima della fine di Maggio 1963, perchè l'ordine del giorno possa essere deciso e reso noto ai partecipanti. Il Gruppo dei Giovani Libertari di Marsiglia è stato incaricato C:i prendere i contatti necessari. Tutta la corrispondenza va indirizzata a: RENE' BIANCO · Vieill~ Bourse du Travail . Sal!e n. 3 bis 13 rue de l'Académie . MARSEILLE I (BdR). Mentre ci compiaciamo col gruppo giovanile di Mal'Siglia per l'interessante iniziativa, vogliamo informare i lettori dell'attività continu::i. e proficua del gruppo stesso che, per quanto ci risulta, ha impostato un piano d'azione molro serio, in parte svolio nel decorso anno cd in parte da svolgere. Il gruppo h:\ dibattuto temi culturalj sull'nnarclrismo, sull'opera di Camus, sull'esistenzialismo, sulla Chiesa, su Zola, etc.; ha tenuto conferenze pubbliche con regolare con1rad• <littorio sulla Storia del movimento anarchico, sul Cinema, sul Teatro, sulla Stampa, su argomenti politici di attualità, etc. Speriamo che i gio,•ani, interessati alla vi1a del mo,•imcnto anarchico, par• tecipcranno all'incontro suddetto e daranno preventivamente i loro suggeri– menti, consigli cd adesioni. V.

RkJQdWJsaXNoZXIy