Volontà - anno XV- n.12 - dicembre 1962
anarchici che furo110 alla. lesta nelle 1>rime Con questo inlen·ento, che eontcne\'a an• lotte rivoluzionarie, che parteciparono a che una diretla minaccia, la riunione ebbe tutte le baltaglie, che entrarono nelle orga• fine. nizzazioni so,•ietiche, che tentarono di por. Nell'intento degli organizzatori della riu- tarvi i loro criteri, perchè era il loro do- nione dei delegati s1ra11ieri, sindacalisti ed vere, perchè la rivoh1zio11e è proletaria ed anarchici, questa do,•eva segnare un 11asso essi appartengono a questa classe prole- in a,•anti sulla ,·ia dell'accordo, ma la con- taria ». elusione fu tale che fece perdere molte spe- 22luglio Trotzki è venuto questa sera alla riunione tenuta dalle delegazioni protestatarie al– l'Hotel Lux., nella camera dei delegati s11a– gnoli, Disse d'essere ,•enuto per cercare as– sieme a noi un possibile punto d'accordo sulla <1uc~tione ilei 11rigionieri, Le sue 1rnrolc sembrarono di buon auspi• cio, ma, !llbito, il ano linguaggio e il suo modo di agire si dimostrarono di una bru. talità e d'una violenza niente affano alle a permeuere di arrivare ntl una conclusione del doloroso affare. Quando, interrogalo dll un compagno francese, 611lle intenzioni del governo a pro– posito degli arrestflli anarchici e sindacali– ali, brurnhnente, ~nza una ,•era ragione, rispose che « non riconosce11a il diritlo a cl1iccliesia d'irirerporsi fra il go11erno e dei prigionieri, per clom111ufore la gra::in a dei •briganti». RiSJ>OSC, anche che, die1ro l'o• stinazione dei vari delegati, face111iparie del Comi1a10 per lo libera:ione degli cmar– cl1ici, egli vedeva il. fondo corllrorivolu:io– nario della loro me,11ali1à, Interrotto più ,•ohe da alcuni delegati spagnoli, brnscamente si rh·olse al com1•a– g110spagnolo Orlondis, che a\'eva brontolato più forte, e, pigliandolo 11cr il bavero della giacca, gridò: 11. Se io 11e11issi n Spagna a domo,ulore gra:ia per i pis1oleros d1e vi aggrediscono, voi, elle cosa mi rispo11dere– s1e? Di badare ai falli miei. Ebbene io ft1v cio allrettcmlo e 11idico: badale agli affori vostri, e ricordatevi iriol1re cl1e q11i 11i tro– vale in territorio R.R.S.S. ». 700 ranze. Tutto ritornò in alto mare. li lin– guaggio ed i modi \'iolcnti confcm1arono che, im·cce di arrh·are a stabilire la ,•erillÌ, la si vole\·a nascondere e sopra1u110 non &i ,•ole,·a rispondere in maniera documentata alle precise richieste ilei siml:'lcalisti e degli anarchici dei dfrersi paesi. 23luglio Un'oecnsioue 1>ropii1ia mi ha J>ermeaso di pnrlare coll'ex co111an1l11nle dell'armata Ros– sa in Ucraina, già Commissario alla Marina nei primi tempi della rivoluzione d'ottobre, Petrowseki, ora però avvicina1osi all'o11110• sizione. Parliamo ùell'Ucr:1ina e del machnovi&mo. « Nell'Ucraina 11011esiste un \'ero e pro• 11rio 11roletariato, come ùel resto si può dire che non esiste nemmeno nel resto della Russia. ancora all'inizio della sua imlustria– lizzazione. Esiste solo uun classe contadina fortemente a11acca111alla propria terra. In moltissimi casi, in Ucraina, come nel resto della Russia. è lo slato ,contadino che, in da1i periodi dell'nnno, lascia la cnmpagna per andare a liworare in città, ma rimane sempre contadino per usi e costumi, conia• di110 legato alla famiglia restala al lavoro dei campi, u Oslinato come un bretone, l'ucraino non de;iiste pe.r nessuna ragione da un im1>egno preso o da un de$iderio che internamente lo tormenla. « La lotta per l'i111lipe11de11za dell'Ucraina è vecchia quanto l'Ucraina stessa. Già aollo il potere degli Zar questa lolla aveva as– sunto proporzioni imponenti, e l'Ucraina fo
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy