Volontà - anno XV- n.10 - ottobre 1962
sianio fare a meno di sottolineare lo slreito parallcli.smo csi.stentc tra il ca ,soru.uo e quel– lo c11bano.In tutt'e cfoe, una minoram:a av• vent11ricra e super autoritario si impouei.JÒ del potere politico, mmliarite manovre di basa lega, mcllilondo la vittoria popolare allo quale ave1.1ono contribuito qmui tlltte le or– ga11iua;:ioni, gruppi e temlen:e rivoluziona– rie, i111pone11do per me=;:o ciel terrore, clcllo inganno e della men:og1ia, la dillotura tota– litaria del partilo bol.scevù:o ÙL Rw.,ia e la dittatura, a11ch'e.ssatotalitaria, tlell'ibrùlo c'"tro-comunismo in Cuba. Naturafme11te, la posizione adottata si di• mostra molto co11segue111e con le 110Jtre idee, me11tre ri.sulta poco convincente per quei 111i– lita11li c/1e .si. so,10posti, forse scn:::asaperlo, in 11na posi; :ic.me di apostasia. Per qiw. .sti compag11inon bo.sta dedurre clie se gli a11ar– d1ici sono nemici per principio, di ogni for– ma di govcmo è logico cl1e essi Ji meuano contro un regime diuatoriale sorto da w1 movimento rivolu:ionario di arigù1c popo– lare. E' noto clie alcuni libertari, di diversi paesi, appoggiano il regime co.~iro-comuni– sta, anche Je tratt'"i cli una diltatura totali– taria ispirata ideofogiamrente alfe teorie co– muniste, OS$io d'accordo CO/I i più puJi prin• cipi del marxUmo-le11ini.smo.Ri.,ulto evùlcn– te che tali compag11i non pouo110 spiegare la $/ridente con1raddi:io11c tra i principi «11orcl1icie lo loro posizione cireosta11:i«le co11arsomcnli di tipo teorico Je non da un punto cli visto cssen:iolme11te opportunisto. /.,e rasio11i hanno, quasi sempre, un fo11Clo politico e so110i.spirate o motivi cli ordine tattico o .s1ra1esico.I due argome11tip[ù im• portanti ,ano i scg11enti: lo /or:ci e.scmplarc o il po/ere di sugge.stio11cdella cosiddetto rivofu:ione cuba11a, è così potente clic, a s;i1uli:io dei .s11ddettimilircmti, porterà ine– vitabilmente in altri pae.si a delle a:ioni ri- 1,,-olu:io11arie .similari, pur co11dilfere11te ideo– logia e forse d'ispira;:ione libertaria; la po– .si:::io11e «antimperialista» di Fidel Coslro e 598 dei .suoi .segmici, è co.si tra.scù,atrice clic de– tcrmi11erà, a breve o fons« scode11:a, la ca– duto 1tre11ito.sadel regime ccpitalis10, già fo cri.si i11 tutti i 11aesiCf.l in particolar modo nell'America l...a1ino, cle{,11ita da Euclocio Ra11i11e., mi Continente in eruzione. Nei due nrgomenli il vuolo ideologico si colmo co11ragioni circoslo11.:::iali e .si giu.sti. f,ccJ110 tutte le violen;:e e 111ttisii eccessi com– mcui. quotidia11ome11te.dal regime cubano con il prete.sto dello • neceuità di dife11derc la rivolu;:io11econtro gli a1taccl1idei nemici iriterni ed ester11i », .senza ammettere afcu11 genere di critiche e di abbie::io11i e dimen!i• cando che, in de{i11itivo, so110 giunti per altra via, e con molti anni di ritardo, alle stesse co11clusionidei co1111111isti. ouia. o mantenere in piedi fa teario dello necessità impl)rio&Q della ditlatura trnnsitorin, come l'unico mc:– :a ido11eo e capace di preservare e conspfi– dare la rivolu:ione sociale. /.,uigi 1-'abbri, in Dillntura e rh·oluzio1w, asserisce di credere per.sono/mente nella b110- na fede e/egli lfomini ciel partito bolsce11ico ruuo che si impaclro11ironociel 11olere nel 1917. /lt'ei riguardi degli avt:e11i111e111i cub<mi re.spingiamo asJolutamente la buona fede ci• tata ,tal Fabbri. Non cerchiamo, in questa sede, di Jtabilire .se Fidel Castro i11garmò,o meno, i suoi compagni ed il popolo di Cuba nei riguardi flello proprio ideologia. Nè in• tc11diamo investigare se Cosiro fosse stato comuni.sto già dal 26 liiglio 1953 o se ovcs.se acce/lato queste iclec dopa fa vittoria rivolu– :ionoria dcll'l 0 gcnr1aio 1959. Quello cl,e i11- tereua scco11clo la 1101troopinione, è il J110 carattere criula111c111c dittatoriale, il mo le111- pera111e11to mcuionico. il .s110 spirito a111ori– torio, la .s11a paS$i011e per l'escrci:io del potere in sè e la s11amentalità cli caudillo incliscu"o e indiscutibile. CiO elle importa v,ramrn1e. .sem11re Jcco11do noi, è c/1e il regime, isti– tuito do un uomo con simili caroltcristicl1e fondamentali, porta incvitobilme11le a,I ,ma diltotura totalitaria, che .si appoggia s1d cul-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy