Volontà - anno XV- n.10 - ottobre 1962

tenente colonnello Modesto uno dei capi comunisti dalla rapida carriera militare. Era stato uno dei fondatori del famoso Quinto Reggimento 4 che, in seguito, fu denominato V Corpo dell'esercito. Modesto cedette a Lister ( altro capo fortunato) il comando del V Corpo per essere stato nominato capo clell'Esercit.o Autonomo dell'Ebro con il grado di colonnello. L'esercito dell'Est era composto da tre Corpi: uno comandato dal.l'anar– chico Gregorio Jover; gli altri due dai comuuisli Francisco Galan e José del Barrio. Delle 9 Divisioni e 27 Brigate che compouevnno l'esercito, gli anarchici comandavano una Divisione e cinque Brigate. Le altre erano affi– date, in maggioranza, agli ordini dei comunisti. I tre Corpi dell'Esercito dell'Ebro erano comandati dai comunisti Lister, Vega e Tagueiia, tutti e tre tenenti colonnelli. In q·uesto esercito il comando comunista era piÌI accentuato nelle Divisioni e nelle Brigate. Solo due Brigate erano comandate da anarchici, il resto da comunisti o da altri. Nel settembre 1938, nella Catalogua, vi era un Corpo in formazione ( il XXIV) del quale la C.N.T. comandava una Divisione e due Brigate. Però l'esposizione finora {atta non dimostra la vera importanza delle forze li– bertarie sui fronti della Catalogna. La verità sta nella dimostrazione che il 60% dei combatlenli erano affiliati, o simpatizzanti, del Movimento Liber– tario. L'Aggruppamento d'Armate della zona Centro . Sud era composto di quattro eserciti: Levante, Centro, Andalusia e Estremadura. L'Aggruppa– mento era affidato al coornndo del generale Miaja affiliato al Partito Comunista. L'esercito del Levante era comandato dal colonnello Menendez, anche esso sottoposto alle direttive comuniste. Dei sei Corpi ai suoi ordini, due erano comandati da simpatizzanti libertari. Tre Divisioni su venti e tredici Brigate su cinquantacinque erano comandate da libertari. Il resto da comu– nisti o da appartenenti ad altre formazioni politiche. L'esercito del Centro ( comandato da Se~ismundo Casado, colonnello di carriera che non aveva voluto essere promosso al grado superiore, e che mantene,•a buoni rapporti con il MO\•imento Libertario) era composto da quattro Corpi dei quali uno comandato dall'anarchico Cipriano l\iera. Gli anarchici comandavano una Divisione su dodici e Ire Brigate su qua– rantacinque. Negli altri Comandi predominavano i comunisti. I dati surri– J>ortati sono incompleti. Forse i Jiberlari comandavano altre Divisioni o Brigate. L'esercito dell'Andalusia era agli ordini del colonnello Moriones, senza altra etichetta politica che quella di anticomunista. Quest'esercito era con• siderato un feudo del Pari.ilo. I comunisti dominavano i comandi di due Corpi dell'esercito. I libertari avevano il comando di una Brigala e di una Divisione. L'esercito dell'Estremadura era agli ordini del socialista counmisteg- 4 Cfr. Capitolo IX. 580

RkJQdWJsaXNoZXIy