Volontà - anno XV- n.10 - ottobre 1962
idrogr•fico, 1ptt.ie od 1uoli imperruubiU • - xri,·e il direttore della S1aaione di E,pc– ricnte Fore11•li dei f..ake S1•1u negli S1ati Unili. Si <'al~la che IO millimetri di piogia 1i1no quotidianan1cnte tohi •i fiumi cd ai lorrcnti e che la violenza delle inoodu.ioni aia din1inui1a dal .SO •I 90~. 'on va poi dimenticato che l'inonduione è d1nnOH1non aolo 1>er I• muu d'acqua m• •nchc. e ditti aopratullo, per la qu•nlilÌI di detriti e di fango che truport• ,·cno i lerrcni della pianurti, Il ,·olume dei fiumi è dd re1to ou• mentilo dalla ptt1Cn111 di quctti detriti fino n tre volte e me:u:o il loro volume nor• male, ciò d1e 1ig11ifìu anche, ool 1cm1>0, o;ilruiione delle foci e quindi maggiore in• gor8o, dnl f1t1nle sorge poi In molo rin (che lnnln im1wr11111zn 11cgntivn l1n n1•111O nello 110- rin c<:onomi('(l-l()Cinlcdclln Cnlnhrin lilori111co). Senta J'1uio11c r<',r;olntriN llclle ac(1uc pio- 1·ane cscrc-i1111adnlla fo~ta, 1i 1u1M1ben 11rcslo alle c,o,io,.,' cd alle /rane ( clic in Calabria inleruHno parlicol1r111c111ele lira• de di 001111111icnionc). l11fa11I,11 piogaia, non pii1 auorbita dall'abbond■nle fogliamc. dal muschio e dalle foglie rnortc, dal auolo per• mcabile e filtra,ta e fttnata da rtimi e .-.dici. lron dei venanti nudi cd induriti e, invece di penetrare nel ,uolo. ,ccndc l'CioN a valle c-orrodendo e ll'UJ)Orlando !«O lerra e pie– tre, Ja1,1ndo le 1i,e.ndici lino alla rotti• IOt• toslante e 1lando ,·ita ai lorrenti dcvulalori (nei momenti di 1,iena qucati hanno un ,·olumc di acqua 1nille volle tuperiorc a quello ilei periodi magri). l'origine dei quali va sc.111pro ricettala nelle pendici ripide e tu11criori dr.I hll<'illOc-he IOIIOllale IJ)Ogliale della vegetu:io11e 11rote1trice con il lnglio de– gli alhcri, la raccolta c,ap:eratn di lctticr.'I per il bctlinmc, l'i111lurimc1110del 111010in seguilo nlln COllnnlc fnlc.lnturcao pascolo del• l'crbn, In rovina infine dello lilrt1to crllOIO do1·111:i ad un ccccuo di 11ni111111i domc,lici. D'altra parie. 11e11t11 le rn,lici degli nlhcri, gli 11tr111i 1uperGeiali e mobili dei terreni accidentati - le cui argille 1i tono appe, iantile imbibcmdOli d'•equa - incominciano a franare nno i fondivalle. li solo meno .-.dicale per comb11tero la erosio~e è il rimboscltime1110 arlifodo/e, rf. fcttuato direttamente con la acmina in foreela o con il tra,pianto do1)0 la semina in vivaio; l'es,en11 1ni&liott, mollo piU del Jlino, per la ruitlcnu alla ticcità. 1•iag1 dei terreni denudati, e per la npidit.i di ert'lt'ila e di riproduz.ione, è l'ofllano; nei luo1M 1•■r· licolarmente !eC'Chi e atcrili il bo,oloro, il raocciuolo. il ciii.so e la 3inCJlra IKINOIIO et• sere utiliMimi per prCJ>■rare il suolo. Contemporaneamente 1i rcalizzer.i la rien– !lilutionc dello 1trolo crbolO oon Id ,eminfl di erbe o con il tr11pi111110 di molle di erh:, e tli tcrro. In certi casi occorcr.i correggere il Ictio del torrente con umt serie di briglie di (li• , ·cr.sa mole, 50pprimc11do oon1cmpor1nca– mcote in lulla 11 zona in 1)t.ricolo ogni uti• liuuione dei 11rodo11ifore,tali. Ne.Ile {rane è utile il dttna,:gio delle ,e– que infiltrate; per impedire l'all■rgamf'ntn dei burroni ,i proceder.i alla cotlruzionc ti, muri • SttCO e di turauamcnti, ttrcando 111 tiA...qre il terreno con la semina di erbe, r nei cui piU gravi li r.lei"cranno abarrt1rucn1i di lronchi e piclre. terra:u:e munite e ,i selcicranno i fondi. Dovunque è poaiibile ai piantcranDO dei cordoni di all >c.ri , tlandn la prc.fe.rcou a.i ,alici arborei ed ai 11ioJ)pi. Si lratta di rin1edi C051oti i quali aono stati però intrapresi, in cc.rii pacai. fin dal secolo .5COrso perchè indi1pen.u,biti 1e 1i vuole llVilare il tli.HUlro cd anche ,e • la loro rendilo è 1pcsso diM:11libile in economia ba!ala 1111profiuo a breve «•· denta ». Leforeste calabresi, I boschi alluali della Calabria riaalgono, cosi oomc quelli di tuUa l'lt1li1 meridionale,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy