Volontà - anno XV- n.8-9- agosto-settembre 1962
,,i,•a; ~em11licc, cl1iara, s110111a11ea.nella su:, affettuositia lulla femminile. Ci ricorda il tlircllorc. Aldino Fclicani. 1101011cr la sua « fedeltà a Saeco e Van• zctti. e lii !!Ua 1c11acia nel difenderli ancor o~gi 11. Li lcltcro pori~ In dntn ,lei 21 gcn– nnio 1961. Non capi!co I.i 11at11r111lcll11 1ollcr:111za e ,lcll'ospili1li1à che Aldino Fclkani ha conccMo a 'atla Scnmo, 1wbhHcanclo un !110 :1r1icolo a proposito ili Giovanna Ber- neri. Essere di corta 111ilit:111v.a ,•orri1 forse ,lire 1101111\·cr co111pre.so In esegesi dei mis1cri anarchici: vorrà forse dire che bi, sognu maturare l'ingegno, irulurire il cuo– re e forse, m11ssaggiarsi il fegato prima ,li butlarsi controcorrcn1e. Ecco, ogmmo 1111ò scrivere ciò che sunte ira di ,,oi, e ucl modo 11iù i1lo11co,o 11iì1 co11focc11te al pro11rio tem11cran1en10; iu (uuzionc critic11, <'OSlruttiva e, J>Oichè l'a– nar<'hismo 11011 ha carlClli industriali c. mercantili o 11olitiei da dHcndcre, in per– fotta lealtil. Per chi scrive. 11er ehi 1rnbbliea •111e.,tn gente? Almeno sono ,lei <'Om11agni? Carn ~ignor:i Scr:ino, con lutti gli sv:i-. i;hi e le hcllczzc che il monclo offre agli s11iriti ehé sanno com1>rc1ulcrlo pcrcl1è se ne sta ri11cagriatn nell'anlro oscuro dei suoi com1Jles!i a comporre filtri, in notti di S11bba isteriche? .Della generazione di gio,•aoi, venuti al mo"imcnlo in <1ucsto dopoguerrn. si 11os– so110 classificnre tli,•cui tipi e di loro si 11ossono ,lire le eose 11iù varie; <111alcu110 si è servito lici movimento come di una 11c1lana di lancio, <1ualeun altro ha riem- 11ito un ,•uoto momentaneo di una intel– let1uali1à curiosa, altri hanno fatto cspe• ricnv.e la cui validi1i1, pur dn altri campi, si rivela positiva: molti sono rimasli, pro• babilmente non i migliori, ma i più CMI• vinti certo. Souo mancati tulla\'ia gli af– fossatori; i divornlori di uomini; certe polcmiehc si cscrcitrmo ancora solo tra ,·cechi e anche loro finiranno un giorno; certo cannibalismo non lrn a1lignato mai trn i giovani e ne siamo conlcnt.i. Lo stesso Zaccaria, ebbe il buon senso 534 ,. 111 concnzn di aceomiarnrsi 1lal movimcn• 10 co11 una lettl':rn che si JIUÒ re11crire nel– la collezione di « Volon1i1 ». li meccanismo ,lell'articolo di 'adi, Se– rimo funziona grosso modo così: in c1ucs1i ultimi te11111isono scom1rnf8i due compa• i::,11i: Cesare Zaeearin e Giov11n11a Berncri. Per il 11rimo il movimculo anan:hico ita• liano rimase muto, J)er il sceorulo, frana u11a \•al:111ga tli cose grosse, ineliilllc. im• llr<'J;nate della retorica piì1 vieta. Incomincia 1'1malisi dei 1icrsonnggi: Ce– ~are Zaccnria. 111111 s11ccie ili vittima di com11lcssi altrui;,lici; «Ciov:u1na Ucrnc– ri... l'hhcne compagni lcggc1cvi la rivisla « controcorrente 1); il 1rng110 ,li 1>olvere nell'urna del cimitero di Nervi 11011dice 1)iÌ1 nulla. Tenlare una difesa di Giovar1- nt1 f' inutile: ci sono le 0JK:rc vive che 1n1rla110: fuori della retorica. Ma l'assurdo ili 111110<111cs10 non è nella fonna e for~e nemmeno uella sos1a11,;a, t} nella ragione di cucre, la finnli1i1. l'11tili1i',. A r.l1i serve 1t11to w1csto? A ehe serve? Per la cronaca? Per la storia? Per la ,·cri1à? lo comprernlo lei. signora Scrano. In os• scn•o con curiosilà. con di.!!i11voltura e pa• cnh:zu cortese. l'i111cri1cllo e 1'11;,coho. E il solito tlilcmma: i matti ,love stanno, cli t1un o nl di là ciel cnnei:llo? Finchè non entrano in gioeo gli interessi ciel movi mento; che è opera diuturna del sacrificio ,li moltissimi compagni. 11oti cd ignoti· che è 011cr11d'inlelligemi:a. di cos1nnza, 11 amore. tli tollcr1111z11e anche di 11assione. E (liciamo: giù le mani; da tutti coloro che regalano alle proprie convinzioni, gioie, affetti. tranc1uillità. Giù le mani, diciamo a lei signora Sc– rano. In <1uanlo a Gio\'anna Derneri aveva ben mcri1a10 dal movimento J)rinrn di cono– scere Cesare Z:,ccaria; a\'eva ben meritato 11er essere slala « l'unic11 mmlonna » ,li Camillo; per averlo seguito nell'esilio. J)er avergliene educate le figlie, per avere sofferto eiò che solo una grande anima 11uò soffrire in gemellaggio con \111'ahra. li movimento OJ>craio de,·e molto a Ca111illo Bcrncri: il movi111cu10 operaio
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy