Volontà - anno XV- n.8-9- agosto-settembre 1962

economiche e culturali che creano • l'am• hicnte • della pert10na umana, è certo che non vi può usere • &anit8 • o • giudiaio retto• i11 un intlividuo o fomiilia o IIOCietà, lruldovc quelle condizioni sono negative. Poi 11011 ,·etliomo 1>erchè, tlol momento f'hc il pudore è • un scotimcnlo istlnti,•o • e pur sempre u11 sentimento - debbo trarre 111 10111111 ila uno • ragione retta• e per giun– lJ do uno preteM • ragione rris1iana •· Evi• dc111emc111equi si lralla di una oontra<Mi– zionc lcorctiea e ,li un grnluito auunto nel ,oleN! itlcntificare la morale con la religione colloliea ( pcrchè di crislinnesimo cauolico ri trullo). Ancora tln ciò si de,lurrcbbe che • l'uomo mc,lio, l'uomo normale•• capace tli gituli1•nrc rcllnmcnte surebbe il cattolico. l'rctc,,1 tllHIIIIO moi assurda che tlenotu il 1·nra1tere 11111ori1nrio.111011opoli1.:i:ntorc cd in, 1ollerantc tlel rnnolicesimo e porticolnrmcnle 11,Cfluitico. In 1lcfini1iva ciò t-1,e • l'uomo nor• uu1le • '"''·crlirebbe nei 1>un1i!IICCiti.ti, non ,. uno ,co1:,er1a dei Padri Cesuili e per o,·. ,erlirc ciò non occorre essere • buon crislia• no•• 1111basla t10llnnto f)OSKdere tulli gli 1111ril1utidi uo1"0. Poi 111• mornlit.i • t-hf' ,crrchhe 001111uomcss.'l ,lagli e CCCC55i • ili nnturo ,euuale degli s1>et111coli o tlalle puli- 1,li<"M:ionì,11011è la sola cau.!in llelln corru• zione ,lei costumi tlci nostri gio,•uni, mn :!Optalnllo • il seme 1lelln ,•iolcmr:n•• il t'tll• 10 1lcll'aulori1à, lo spirito ge.-orchico, In 111c11, 1nlità borghese e filistea che vengono ,i,1e– rn111icomcn1c inoculali alla IIO!!lra gio,•e11ti1 11eNi110nelle parrocchie do,·e il ,olo iol,l1 è il ~. A noi pare che proprio lo Staio iJia il meno 11da110 a dettar legge in fo1111 ,li • mor111itàpubblica •• nmo,•endosi euo in una ;;fon ll'inleus:si anlagonL!iti rhe lo 11111110 guardiano ,lcl J>Olerc di una claYe ,ociole • ,11111110 1lcll'al1rn. Per cui nncl1e la tlefi11izio11e tli S1n10-Pcrso11n l)UÒ co,winccrc soltonto i P,ulri C1!tui1ì che altrn,,erso l'npplico:l':io1111 ,ldle norme coslituzio1111li ,·orrd1hero in5eri, re la 111ornli1ii, nella rocietà ilaliana. Mn a noi pare ,·l1e In mornlità 11011 sin (p,.in1<'Mfl'he si l>O.Ull i1111>0rre clall'c.slerno. Anzi il lìÌiltcmu coercitivo CN!a l'immorolità. Sono le condi– zioni oggcth•ie, da quella economica a quella educa1i,·1, clic fanno l'euere morale. Solo nature ettezionali in canive condi– zioni ombicntnli 1>0M0no1>rodurrc :11ti mo– ralmente sani. Nellr. Cos1ituzio11i, dn quella ilei Dirilti tlcll'Uomo n qu<'lln lici Bill of Hight, nlln nostm, tutte sorte in momenti 11oriri parliool:iri e <1ua11dola prCM1io,,e J>0- 1>0lare fii face,·a sentire, &0110elencati i Ji• rilli e i do,·cri dei cilla1lini. ma si fa p~to a fare OMCtvarc i ,lonri come quello ili di. rendere la Pn1ria. mc11tre i tliritli 1uhiscono le azioni e le reazioni ,lei go,·crni. nuche ~ nella Cnr1a l'OStituzionalc i1alin11a nell'art. 2 11i ref'itn: • La Ucpuhblif'a riconO!Ce e gn• r:rntisce i llirilli inviolabili dell'uomo, si:i (•ome singolo sin nelle formo:idoni socinli ove si svolge la .!!Ull pcl'Mlnnlili •· In ronclusione 11011 si pu1\ nffermnre che, 11clln ·Costi1u1.ionc irn1in1111, ll0if'l1è llOIIO con• lcnuti tlci pri11ci1}i 1KrAOn11lis1ici. lo Staio abhia una fun1.ionc ,ocin1c. An:t:i l!Ì J>UÒ af– formarc il rontrario in <111111110 ra:r.ione cl.u– sista di go,·en10 paralii-1:a In funtionc sociale che do,•r.!bbc overc lo Stnlo e che rimane loorinata nle.l:t Carla t"OSliluzionale. Quindi 1e ~islCMC uno S1a10 che ,·oleMC in1er,·e11irc l"On le sue leggi per lulelare la • moruliti1 puhblic11 », lo forehhc ,roh!!nlo 1>crtulclare b • morale• delln C'lnue o ,lei gruppi rhe esso rr:ippreser11t1. Per uno stnto IHIÙ CMCrt: e i11111,ornle • da– re un film come • Non urc=itlcrc • e può CMere • 1110111le • i1n'atlcrc un lcrrilorio Jel cenlro dell'Africa o dcll'Aus1ro.li1; può cs– Eere • i111111orale • oonvh·crc con una donna con il ,olo Yinoolo ,lell'amore e e morale• la • 1lolce ,·ila • del grosso 1>11po.,·eroche tiene in rl!a la moglie • legalmente• 11po– Mt11.Può egere ugunlmente morale In • mi– seri:, • (lel J>OYero e lo • proprietà • (lcl ricco. E' morale lo S11110?Questa i• lo domanda d1e giri:,mo ,•olentieri ni nostri l~ndri Gf'· ,,_uili. 1'1111111 H,ccw 529

RkJQdWJsaXNoZXIy