Volontà - anno XV- n.8-9- agosto-settembre 1962

deve promuovere e favorire con i we :r.zi pii1 idonei l'incremento della • cooperazione a carattere di mutualità e senza 6ni di spe– cu.la :tione privata•• e deve provvedere con le sue leggi « alla tutela e allo sviluppo dello ..ertigianato •; nell'art. 46, che la Repubblica dc,·e prowedere « alla elevazione economica .e sociale del lavoro•• in particolare rieom> scendo e disciplinando con le sue leggi " il diritto dei lavoratori a collaborare alla f!C– slionc delle aziende 11; nell'art. 47, che la 'Repubblica deve incoraggiare e tutelare « il risparmio in tulle le sue forme•• deve di– aci1,linare, coordinare e C<lntrollare « l'eserci• zio del credito 11, e deve favorire « l'accesso ,del rispam1io popolare alla proprietà della abi1azione, alla proprietà diretta C<1hivatrice e al direuo e indiretto investimento a:iio– nario nei grandi complessi produttivi ciel paese 11. Ma dove i Padri Gesuiti si soffermano e ne fanno un'ampia l.rallozione è su uno dei fini che lo Stato essenzialmente dovrebbe conseguire, cioè quello della tutela dello ,e moralità pubblica•• intesa come « tutela del dirillo della persona alla libertà selll!IUa• le•• « diritto della persona allo « onore M:l'– auale •• dirillo della « famiglia • ad e"-'re -protetta nella sua uniti. e quindi nella aua stcs.sa sanità morale 11. Quindi l'intervento dello S1a10 a tutela della « moralità pub– blica• o del • buon costume• avrebbe nella TIOSlraCostituzione una • funzione sociale :o. 1n6ne, ~ondo la Costituzione ed i Geimiti, sarebbe •interesse• dello Stato la difesa del « sentimento del pudore», per cui !a• rcbbe Iegit1in1n In misura preventi,·a della censura per gli spcllacoli teatrali, cinemato– gra6ci, e televisivi. Ma ad un cerio punto della trallazione, il pudore, secondo i Padri, sarebbe un • sentimento istinti,·o • sia negli indi,·idui che nelle .società. E per quanto riguarda la nostra • comu• nilà slaluale •• il pudore • npparticnc senza ahro nl sistema etico espresso dalla • oo– seienza sociale• deUa nostra • comunità ~ta- .528 tuale •· E siccome la • coscienza sociale " in Italia aarebbe • inOuennta daU'iDKgna• mento cristiauo •• si deduce che il sistema etico dovrebbe ispirarsi alla morale cri1tian1 ( eauolica ?). Ma questo « sentimento del pu• dore •• d'altra parte, sarebbe un • comune sentimento •, cioè « un sentimento normale, ordinario, il modo cioè di sentire comune a chi ha la ragione e ne usa rettame•le, 1U111amente •· Colui che anertircbbe questo • sentimento II sarebbe « l'uomo medio, l'uo– mo normale•• che, seC<1ndo i Padri Gesuili: • a) prova una reazione istintiva dinoan2:i alla volgare e prepotente invasioTie neUa aua sfera di intimità: reazione di disagio, di disgusto, di ripugnanza, anche quando l'io– vasione non provoca in lui un'eccita:tione dei sensi; b) non \'UOle C5$CrCcost.rello a SU• bire ad ogni passo (per islrada, dal giornale, al cinema, a leatro) offese al proprio ae!UO di riservatezza: • 111 ,·olgarità acs.sualc è una deUe forme più evidenti e urtonti di vol– garità•; • quando essa pro,·oca eccitazione sessuale, non meno forte e giustificata è la rcn:ione istintivo•; e) ,·uole • essere posto in grado <li educare i proJ)ri figli secondo il loro normale sviluppo e di difenderli da.I martellamento di sollecitazioni sessuali a cui sono insanamente sottoposti da un sistema di 1mbblici1à e da un costume giornalistico e cinematografico dimentichi di ogni più elementare rispcllo della persona umana 11. Dopo quanto esposlo si vede come i Padri Gesuiti siano tanto solleciti ad ergersi a cu– stodi della • moralità pubblica•• chiamando a loro sosteguo le norme costitur.iona.li che dovrebbero garontire la suddella « morali• t.ìi II e non invece a scandagliare nella stessa. Costitur.ione per tro,·arvi quelle 11om1e che non vengono applicate e che potrebbero co– stituire uno degli ostacoli per cui quella. •moralità• tanto i11,·ocata non si realizzi. Anche ae oon ,·ogliamo assumere C<lme assoluto il fallo che la moralità si fondi quando troya una base materi:1le su cui pog– a:iarii, ciOO quelle condizioni Gsioloa:iehe,

RkJQdWJsaXNoZXIy