Volontà - anno XV- n.8-9- agosto-settembre 1962
( 1>iccoli proprietari e salariali stagionali), con i contadini pro1nietari, con 1 eon!adini kulJtki (grossi IHOf>rietari che impiegano dei salariati); si constata la med<'sima coi-a nei r,1p1,or1i <"on i difTncnti ~Irati della borghesia che viene chiamala a volte bor~hesia « 1•rol!re::sista e fHltriottica :it, a volte scm– fllicemcnte borghe$ia nc1 senso peggiorativo, a volte infine borghesia « rea– zio,rnria ». Si ~ono visli, nella cs1,ericn.1,,1 dcli<' democrazie popolari, i rap– porti rnnllo difTcrenli e ,,ariahili, a seconda delle circostanze e dei hisogni, del ,,artito comuni.sia al poli:-r(' <·on ~li induslriali « pro~r<'i-~isti n (corni– lato di ~c,tionc delle imprese indu~triali 1"fetto dagli operai e rimpiazzato dall'anli('O IH'Oprictnrio d"ll'impr('!ì,1 nominato dircllore e dichiarato indu– ~triale progressista) col clero « pa1riot1ico ll, etc ..... Esisti' pertanto un diretto di ('Onlinuiti',, una tanica asi;olutam<'nlc Pienza alcnn principio cd nda11ntn a <·iasnma <"Ìrcostnnza. anche quando questo ,1dattamc1110 è diametralmcntl' opposto allo 1ircde1tn concezione lcorien. Ma è 1mltanto una qu<'stionc di 1.111ic11? Allo sco11O di cercare di comprendere qualche cosa in qu<'sHI l'onhi– i;iione, ci rivol1tcrcmo alle fonti del marxismo. Ncll'introdu.1,ionc al Mani– festo Comunista, F. Engcls scrive: • Ln clii.Me drnttola ed oppre!!o - il prolclarinto - non può lihcrnr!i della rll!M drutlalrice cd .ulorilaria - 111 l,orithesia - ,e111,a liberare tt1ntcm1,orane1• 111enlc lulla la l!«.ielÌIIrio op::nidr111ttunc1110. d:, oi:11ioppr~io11c. li■ o:ni .Kparazione di claue. 1111 ogni lotta di cl■.55e • 1• Trn i lcorici moderni del marxi~mo, l'accndrmico bul:::aro Thodor Pnvlm•, ~•è 1rnrticolarm<'nl<' dorzato di l'hiarirc <111cs1O punlo. l\fo. <"Omc Oj!ni bu,m marxista. l'gli SllCra eh<' ltt quantità ('norme dei suoi seriati ~i lra!-formi a111onrn.ticnm<'nlr in qunli1à necessaria 1u.•r la causa. Chè :111zioc– rorre una pazienza <'norn1<· per lrovnr<' quakosa di lo~ico nclll' 592 1•a1rin<' di grane)(' fornrnto della SC('ondn crlizionc clclla sua (r Teoria <i<'l ri{le.,so >) i. E poichè i lavori 1cori"i ,wll'Est sono poco numerosi, (crminmoci 1111 qul'llo cli Pavlov. T./aulore della « Tl'oria ., ,·onfcri!ò:ce una cer1a impor1anza 111la<·elcbrf' discus..-=fon<'Lcnin.Plekhanov su qu<'i:.lo sojtp-('tlO. Etli cita Ja frase di Lenin: • La t'O!Cicmia polilica ili da'6e 11e,i:liu11crai 1111<> t'NCl'il 901!01110 i111rrnlot1ntlallo eslerno, f'ioè 111di fuori ,lcllc lolle ci·onnmichc. al ,li ruo,i ,lei rnpporti Ofte1Ri– pa1lro11i• 3 . T. Pavlm• i-:ottolirH'a 1•oi la po~izio,w di Plt•kharwv, 1>1•i·nmlola <1uulc la l'Oll('(')',iom• di L<·nin 1>1t fJUt•slo nr~omrntu è S('fllltlic·1·111t·nte ft 11011m:trxi- 1 Gospoli"lnt, in msso, 1950. prig. 18. l..n cila1:io11e è trait:, tlalln i111ro1lu1.io11c di En,;cl.11 tlcl 30 gc1111. 1888, ma essa i.· itlc111ieaa 11uclla dc.I 1883. pag. 13, tlella ,tessa cdiiionc. 1 E,I. Narista1.• Sofia. 19.tS. in bul:;aro. 3 Di:fonorio filosofico, Rosenlhal e Judine. in m.w,, Gospolisc/01. 1951. r•#· 581. 454
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy