Volontà - anno XV- n.8-9- agosto-settembre 1962
Ciò nonostante noi non crediamo in un'influenza diretta del Partito Comunista sul C.N, della C.N.T., ma è molto evidente l'influenza esercitata dalla politica di resistenza ad oltranza di Negrin sul predetto Comitato o, più chiaramente, sul suo segretario generale Mariano R. V az<1uez. Lo scambio dei colpi che si tirarono i due Comitati rivali, durante il Pleno. non dànno luogo a dubbi. I vaneggiamenti di quell'avventuriero che era il capo del governo, erano sentiti sinceramente e con purezza di convinzione dal segretario della C.N.T., Credeva sinceramenle nei problemi di quei giorni: la necessità di prolungare la resistenza con la speranza di giungere ad una prossima guerra internazionale in quei giorni. Il C.P. si. dimostrava sceltico su tale punto. Era con,•into che fino a quando dura.sse la guerra civile, seguita attentamente dalle potenze stra• niere per i propri scopi, non vi era pericolo che si generasse un eonfliuo mondiale. Questa tesi era a""alorata dalla risoluzione, senza conseguenze, nel 1938, dei casus belli dell'Austria e della Cecoslovacchia. Contro la resistenza ad oltranza, temendo prossimo un affondamento delle linee repubblicane, la F.A.I. si orienta verso una pace negoziata me• di.ante i reiterati buoni uffici della Gran Bretagna. Le battaglie combattute in quei giorni, sull'Ebro e sul Segre, fughe• ranno molto presto tutti i falsi ottimismi. Jost PE1RATS , (contniua) PROSSIMA PUBBLICAZIONE La « Bre,·e Storia del Sindacalismo Spagnolo» di J. PElRATS sta per nere fine. Data l'importanza, lo scritto verrà edi1ato in volume, nelle edizioni Porro. Il costo sarà di L. 600. Compagni e simpatizzanti polranno, volendo anche subito, prenotare il ,·olume, inviando Pimporto ad: AURELIO CuESSA • Via Dino Col. 5-7 A • GENOVA 509
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy