Volontà - anno XV- n.8-9- agosto-settembre 1962

riprodotti ed ingranditi gli slessi problemi di potere e di prestigio del capitalismo ,w::.ionale, gli stessi egoismi particolaristici trasportati su più vasta scala e ci accorgeremo che il problema cli fonclo della vita sociale rimane inalterato. Altro esempio: la svolta a sinistra. Ne <lobbimno riscoritrare una in Francia con fo fine del colo11ialismo ed 1uw i,1 Italia con l'accantonamento della destra economica e 110/itica. Sembrerà strano l'accostamento del governo filo-socfolista italiano con fo quasi-dittatura gollista, eppure in Francia abhiamo assistito al paradosso di 1m governo militarista e rea::.ionario com,piere 1m'opera::.ione polilica di sinistra che neanche la sinistra parfomentare più avan::.ata avrebbe avuto il coraggio di compiere. Il generale De Gaulle ha saputo allineare il capi• tt1lismo fnmcese sulle nuove posi::.ioni della gara iniperialist.fl liberartdolo dall'anacronismo coloniale e lo ha fatto garantetldo da una parte gli in• teressi ca11italis1.iin Algeria e <iall'altra svicmdo la rivolu::.ione algerina sul terreno ,rn:.ionale e borghese. Era il massimo che potevano fare i partiti di sillistra se ne fossero stati Ctl/UICi,perchè il socialismo e il co11umismo <li qiiesti partiti consiste, come è not.o, nel portare cwa111ile 1111ovesige11::.e del capitolismo. In Italia invece, in 11umcan::.adi generali o di uomi11i 11rovviden::.iali. il 11ostro capitalismo ha potut.o i11i:iare il pro1uio rinnovmuento ser-ven• dosi dei partiti di si,1istra. Il clim" di mutamento politico produce molti llbbagli e si pllrfo con insiste11:a di rifonne sociali e di politica socialista. nw 11oi troviamo lt, sincerità qucmdo il governo /.e11tadi giustificarsi di fronte ai settori più recalcitranti della borghesia. Il ce11tro-sinistra, essa dice, non è un esperiment.o pericoloso. 11w la realizzazione di provvedimenti. necessuri per il nostro sviluppo economico e sociale, provvedimenti che in tutti gli stati ct1piwlisti più ,wa11::.atisono già swti presi d<1 lungo tempo 110n i11del1ole11doma rt1ffor::. (ln.do il sistema e l'ordine sociale. È la verità. ed at1che in l1t1lic, /ali provvedimenti lumno l'approva::.ione della con/111• dustria e del clero. Tali m11ta11ie11ti sono """ crisi di sviluppo del capitalismo che si vede costretto od acca11to1wre veccl1ie formule e vecchi gru11pi dirigenti per adeguarsi al poten:iamento tecnico e alle proprie esigen::.e di espansione. Il potere che sorge sull'er-inomia copitlllisla è di natura dinamica e deve co111.i1111ame11 1e c,deg1wr.si al crescendo economico dei profilli e dei me::.::.i di proc/u.:ione. Il progresso prodotto 1wicamente dalle, scienza e dal poten:iame11to tecnico che ess,1 penne/te, è un progresso cieco, per for::.a d'inerzia. 11011 rivolu::.ioni o riforme, ma metamorfosi e/ella volo11tà di pote11::.a. Alle esplosioni atomiche fanno però riscontro le esplosioni di collera ,,opofore e ,,gli accomodamenti legali. fa riscontro l.'i11soffere11::.a dentro e fuori dei partii.i. Sono i primi vc,giti di 1111a coscie11::.anuova tesu ulfo loua per uri effettivo miglioramento ,/elle condi::.ioni umane e od wrn so– cietà 11uova che restituisco all'uomo ili scien:.o e fo dignità. ALnE1tTO Mo1toN1 452

RkJQdWJsaXNoZXIy