Volontà - anno XV- n.8-9- agosto-settembre 1962

regoli la utribu~ione proressionalc rispetto alle stati&tlche ed agli studi sulla compen• ,azione lo.miliare. (C.N.T.-U.C.T.) . • Adottata la formula proposta dalla U.C.T. più la costituzione della Comùion, Nacionol cle Salorios y l'recio, 1 C-On la rapprc.scntanxa delle «ntrali sin– dacali. Intraprendere, con il governo, lo studio delle formule di compensazione fo111i– liare per mez.zo di leggi. CONTROLLO orEMAtO. - (U.C.T.) . . Il governo de,·e promulgare una legge del Controllo Operaio che lissi le attribuzioni e gli obblighi degli 01>erai. De,•e considerare: Con• trollo della produzione da parte flesli operai e uigilan::a sul rendimento, interi;ento nell'ammini,trazion.e e nei benefici, comli:ioni di lavoro e dife/j(J dello legisfozione sociale. I Comitati di Controllo saran,10 eleni de1nocralicamente per suffragio diretto dai lavoratori nelle fabbriche e nei laboratori. (C.N.T.), . Legi,la:i:ionc sul controllo operaio nelle ottivìtii non amministrate diret– tamente dai lavoratori. (C.N.T.-U.C.T.) . . Adottata la fom1ula proposta dalla U.C.T. Llc1suz10;11E SOCIALE. - ( U.C.T.). • Manlenimcnto delle posizioni raggiunte dagli opera.i, Revisione della legislazione vigente per incorporare le conquiste raggiunte ed eliminare le controvenie circa le rh·endicationi giii ottenute. (C.N.T.). • Revisione nel senso di riconoPCimento delle conquiste della rivoluziooe. Eliminare da questa legislazione quanto implichi uoa mordo indie1ro. Legislazione sul Controllo Operaio, sugH infortuni e sulla previde1111:asociale, cuaz.iooe di un Con.siglio l\'a:.ion<JfeMisi.o di lnsegnamen10, dipendcnlc dallo Srato e con l'intervento deUc organizzazioni ,indacali per la riedurazionc del JKIJ>Olo ,u.i procedimenti razionali e sul 11rogresso scientifico e morale che 13 rivoluzione prevede, Legislazione speciale per le impre!e straniere stabilite in Spagna rispetlo al riscatto di beni nazionali. Rel·isione di tulla la legisla1:ione eh-ile, penale e commerciale. In tuui gli organismi dj natura sindae11le, statale o misla che si fo.rmeranno in proposi10, la C.N.T. e la U.G.T, dovranno essere rappresentale pro1wrzionalmente alle loro forze. (C.N.T.-U.C.T.). · Incorporazione nella legislazione vigenle delle conquiste raggiunte dal proletariato cd cli1uinazione di tutti quei concetti contraslanti con le conquiate stCMC.Legislazione sull'assicura:tione, irugli infortuni e sulla Previdenza Sociale. HcYi• sione di tutla la legislazione ch·ilc, penale e commerciale ecc. Riscatto della ricchezza nazionale per la piena sicurezza del Paese. Politica di aiuto da parte della C.N.T. e della U.G.T. per viae<:re la guerra rapidamente, In tutti gli organismi rappresen– tativi di natura sindacale o ufficiale interverranno la C.N.T. e la U.G.T. in propor• zione delle forze clic rappresentano sul luogo del loro intervento. ASPETTOP0LITlC0. - (C.N.T.) .. Ora e sempre bisogna difendere un regiruc sociale di Tera democrazia e combattere qualsia!i pretesa 101alitaria di classe o di partito. Aprire UD nuovo periodo costituente, cioè facilitcre l'avvento di una nuova eo!lituzione che incorpori le aspirazioni popolari in una repubblica sociclista, democratica e federale. La C.N.T. 11ropugoa la inclusione effettiva del proleta.riato nel governo tielle eo.1e dello Stato spagnolo, senz.11escludere da esso le forze non proletarie, io proporzione ' Commiuiooe Nazionale ,lei Solari e ilei Preui.

RkJQdWJsaXNoZXIy