Volontà - anno XV- n.8-9- agosto-settembre 1962
sfoner11nno di intensifo:are la produzione agraria. Regolamcotazione delle colture col 6ne che lo sfruuao1ento indh•iduale non intralci quello collettivo. Migliornmcnto dd livello di ,·ila dei contadini ,•aloriuando i prodotti dei campi. lndustrializzozione pro,. grcssiva dell'agricoltura e razionuliuuione delle colture. CoLLETI'IVIZZAZIONI. - (U.G.T.). • Ricolloscimento del mo,·imento collettivi.slu e cooperati,·o agricolo. Ri1pct10 della piccola proprict.ii rustica, coltivata dire11amente. La terra usufruitala dai coltivatori indi,·iduali non potrà c<:cederc quella che possa essere colli• •ata do ognuno con la 11ropria famiglia. Intensificare la Ior01azio11e delle 'cooperative agricole (una per ogni localitia) e legalizzazione immedi1ua delle Collettività cost.ituite. Raggrupparocnlo delle cooperath•e in redenzioni regionali e provinciali e incorpo• razione delle stesse nei movimenti nazionali ed internazionali. (C.N.T.) .• Riconosdmento, intensificazione e difcu legale del sistema collettivista nelle industrie, nei campi, nel commercio ed in tulli i seuori economici che non siauo stati oggcUo di nazionaJizzazione. Riconoscimento del diritto delle Collettività ad orga• nizzan.i tra di loro ed a creare un'cconoruia propria d'accordo con le leggi ufficiali e tributarie. DiYulgazioni delle cooperative di conaumo rispetto alla speculazione del commercio minore della borghesia. Libertia per le due organizzazioni di creare le CGOperati,·e secondo la propria concezione peeuliare. Revisione delle leggi esistenti sulla cooperazione. (C.N.T .•U.G.T,). . Legalizzazione delle collettività. Determinare qua1i di CMC dcYono continuare ad esistere. Nc<:essità di legiferare sulle norme costituzionali e !ondomentali. Intervento dclJo Staio nelle stesse. Le collettività non in regola rispcllo alla legge aaranno sciolte. Quelle in regola 1aranno aiutato dolio S1ato. La legislazione sulle collettività aaria proposta dal Coruiglio Superiore di Economia. Agevolare la ooslitu· zione di forti cooperative di consumo al minuto e delle produzioni soggette ad una Jegisfozione 11iì1 restrittiva. Appoggio dello State alle Collettività agricolo e1iatenti, con preferenza a quelle della C.N.T. e U.G.T. ed a quelle costituite volontariamente, d'accordo con le leggi, dai 18\·oratori dei campi. li governo concederà delle facilita– sioni alle collettività C.N.T. e U.G.T. con macchinari, semi, abbuoni e crediti mediante il Banco di Credito Asricolo. Si creeranno centri ~perimentali e scuole agricole per la preparazione dei lecni<:i, mc<:canici ed amministratori delle colletti,·ità e delle cooperative. Sarà rispettala la ,·olontà dei contadini che preferiscono la coltivazione individuale. Saria rispettata la piccola proprietà della terra, legahuente acquisita dal oohivalore tliretto. 5.ALAlll.- (U.G.T.). • RiconOK-imento di un salario minimo in relai.ione al costo della vita, tenendo conto delle categorie professionali e del rendimento di ciascuno. Nelle industrie ai applicherà il principio « a ma&gìore e misliore produ::ione, maggiore Jalario » seuza di.stinziooe di sesso e di età. (C.N.T.). • Adeguameoto dei salari. Retribuzione che permetta di ottenere il minimo indispenubile per coprire le neceS!ità. latiturione di una Comi,ion Nacional Mixta de Salario, y Contro! Obrero •, dipendente dal ConJiglio Na:ionole di Economia, ~he 1 Commiuione Naziooole Mi91a dei Salari e del Coolrollo Operaio. 494
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy