Volontà - anno XV- n.8-9- agosto-settembre 1962

l C.N.T.). . Municipalinaaione generale degli alloggi, aalvo per gli edifici di proprietà na:,;ionale e di quelli di picoola nndila; dei servizi pubblici ordinari e urbani e di quelli giudicati di intett:!Se 1enerale che nnn impHchino luioni di interusi: dello Sanità e (/ella AJ.Sisten:a Sociale oonlem1,enndo gli intereui dei municipi oon queUi dello $11110. (C.N.T .. U.G.T.) . . Municipaliu:a:,;ione di quei ,ervizi urbani che - per la loro importanza e le loro caratteristiche - aiauo ritenuti di intereMe pubblico. La pro– prietà immobiliare - pro11rietà di Stato - (eccettuate quelle a piccola rendila) sarà wulruuuata dal municipio mediante le leggi emanate llal govemo. EcoNOMIA. - (U.G.T.) .. Creaaione da pa.rle del 11:ovemodi un Con.1igfio Superiore di Economia •1,er pianificare la produzione. (C.N.T.), . Formazione di un Comiglio N(l;Ìonale di Economia, COlllJ>05lo di ra1>pre– !Cntanti dello Stato e delle Organiuazioni 1indacali. Diri11:cràla produzione e la distri– buzione, il credito, le retribuzioni, il commercio in genere, l'itpczione, il lavoro, la pianific11ione. Faciliterà i tecnici, 11010 delle collettività che dello Stato, con gli 1tru• menti nett1Sari e con lo atudio. htiluirà &euole di prepanzione professionale e 1eenica oon aovvenzioni dello Stato. (C.N.T.-U.G.T.) . • Creo:ione di un Con~igfio Superiore di Economia, dentro lo Stato, e con la partecipazione sindacale. Pre1u1rerì il 11i11noeconomico nazionale, regolerì, • 1peeialmcnte neUe industrie nar.ionalizzate, la 1>roduzione, la disiribuzionc, il crcdit11, i preni e le utilità, le uporlazioni e le imporlazioni, le retribuzioni, il commercio, l'ispe•ione ■ul lavoro. Il governo lcgifercrì in materia economica d·accordo con il Coiui&lio, Riguardo alla 1ireparazione 11rofctsionale, indiµcndcntewcnte da quanto faccia lo S1110 in quHIO seuore, i tindacati aiulcranno 11delevare il livello 11rofessio– nalc, tecnico e culturale, degli operai medianle coni 5Jleciali oon la sovvenzione dcJJo Stato. Au1COLTU■A. - ( U.C.T.). • Nat .ionalizza:r.ione ed indwtrialiuazione della terra e consegna in wufrullo ai contadini per la coltivazione individuale o collettiva. Intcntificazione delle oohivazion.i in modo che non vi aia un 11111110 di terra incolta. li governo fornirà ai contadini macchine, .semi, abbuoni e crediti allravcl'I() il Banco di Credito Agricolo. Miglioramento del tenore di vita dei lnoratori dei campi valorizzando i prodo11i. Creuionc di Centri Sperimentali e di scuole agrarie per la preparazione del person11c tecnico cd amministrativo. (CJV.T.). · li suolo cd il !Ottosuolo sono di proprietà della nazione. La terra 11rà data in wufrutto, prcJcribilmcnte, ai sindacali della C.N.T. e della U.G.T. li governo favorirà le collettività airicole dclJe due organizzazioni mediante crediti (tramite il Banco di Credito Agricolo fino a quando non sarì nu.io11ali.u.a1a la terra), aiuti tecnici, cent.ri 1pcrimen1ali, indwtrializzazione progreaiva dcll"agriooltura e rnionaliuuione delle colture da parie del Con.1igfio Na:.ionole d~IL'Economia. In tutti gli organismi che si crceranuo rispetto alla riCO!truzio11eagricola, le due organizzazioni sindacali .saranno rapprcsenlate insieme con 111Stato. (C.N.1' ..LJ.G.T.). · Nazionali:n:azione rapida della !erra. La lcrra dovrì eucre data in usulrutto, preferibilweole, alle Collc1tivi1ì e C.OOpcrati\·e agricole C.N.T.-U.C.T. Le due organizzazioni direnderanno tutte le cooquis1e rag:giunle dai co111adini e si 493

RkJQdWJsaXNoZXIy