Volontà - anno XV- n.8-9- agosto-settembre 1962

COMMISSARIATO. - (U.C.T.). • Il Comitato di Coordinamento, di nuova costituzione, appog• gerà, tramite i sindacati, il lnvoro del Commi"ariato di. Guerra. (C.N.T.). · Le forze aoi!ase:iJ1lt devono euere rappresentate equitativamente nel Com– mi.uariato a dispeuo di tulle le tendenze monopolistiche. (C.N.T ..U.G.T.). • Approvano, sostanzialmente, il criterio della C.N.T. INDUSTIIIADI CUEKKA. - (U.G.T.). • Le due organinuioni collaboreran110 con il gonrno per creare rapidamente una potente industria di guerra. Si occuperanno della vigilanza contro il sabotaggio e dell'adatttamento ~lclle industrie di 1)ace in quc!Je di guerra. For• mazione immcdiatta dei Con.sitli Na:ionali dell'lndu.stria con la partecipazione sio– dacale, Le funzioni che dovranno essere svolte dai Consigli: regolare la produzione, determinare i prezzi ed i salari, vagliare le ,·arie necessità, decidere sull'importai.ione e sull'esportazione dei prodotli, d'accordo, logicamente, con le direttive generali ema– nate dal governo. (C.N.T.). • Creazione di \Ul Sot1osfJgrelaria10 dell'lndu.slria cU Guerra e di un Con.siglio Na::iionaledelle Indu.urie dello SleMOcarattere, con la rappresentanza del governo e delle organizzarioni sindacali, Il Con.tiglio assumerà fo direzione tecnica cd ammi• nisr:-ativa assoluta delle industrie di guerra. (C.N.T.-U.G.T.), · Si accetta la prima parte del progetto ugetisla sulla necessitii di creue una J>Otentc-industria di guerra e le res1>0nsabilità assegnate ai la,·oratori, Il SottoJegretorioto ogli Armamenti già esistente, assumerà la direzione unica d'accordo con il Comiglio dell'Industrio di Cuerro nel quale interverranno i sindacati. Ceotra– liuazione delle materie prime. NAZIOSALIZZAZIOSE. - (U.G.T.). • Nazionalizzazione delle iodustrie principali. Centra• li:u:ar.ione, da parie del go,·erno, delle industrie na7.ionaliuate. La direzione delle stesse affidata a tecnici designati dal ministero oompetente, tenendo conto del J)lrere dei la,·oratori. Centralizzazione bancaria rispetto alla oazionali:u:azione della Bonea. (C.IY.T.)• • Rapida nazionalizzazione dcli~ industrie J)rincipali di produzione del mat• riale di guerra: miniere, industria pesonle, ferrovie, Bonea, Telefoni, Telegrafi e– Novig~ione. (C.N.T .•U.C.T.) . • Si adotta la propO!ta della C.N.T. La necessità della na:r:ionaliua• aione aarii curala dal governo. Le industrie nazionali:r::r:atesaranno dcccntraliz&ate. BANCA.- (U.G.T.). • Il governo deve tendere ad un:t centralizzazione che prepari In nazionali:u:atione della Banco. (C.N.T.). • Mentre ai prepara la nationalizzaziono della Banca, lo Stato deve garan– tire la concessione imparziale dei crediti alle collellività. Riconoscimento da parte dello Staio del Banco Sindacate Iberico ( creato da un Pieno Nacional Economico della C.N'.T. tenutosi il 15 gennaio 1938). (C.N.T .. U.G.T.). - Non vi sarà una menziooe speciale per la nazionalizzazione della Banca e tanto meno nei confronti del Banco Sindacale Iberico. Lo Stato aiuterà le collettività la cui utilità economica sia riconosciuta e, sempre, nell'ambito delle leggi. Mus1c1PALIZZ.UIOSE. - (U.C.T.) .• Tutti i beni, mobili ed immobili, dei fascisti sono di propreità dello Stato. l poderi urbani saranno usufruttuati dai municipi seconde le leggi che saranno emanate dal governo. 492

RkJQdWJsaXNoZXIy