Volontà - anno XV- n.8-9- agosto-settembre 1962
l'appoggio delle persone che mi facevano Je offerte, a patio che facessi la politica da loro desiderata, ma ho sempre rifiutato ». Caballero si propone,•a di continuare la sua campagna in una serie di comizi nel Paese, ma il governo si oppose. Il Ministro della Cobernacion, Julian Zugaugoitia, suo vecchio compagno di partito, lo tcnen sotto sor• veglianza tramite le Guardie di À3salto. Fi~almente, il 3 gennaio 1938, si tenne un Plello allargato delle due frazioni del.Ja U.G.T. presieduto da Leon Joubaux con le fonzioni di ..... me• diatore. In Afi3 Recuerdo3, Largo Caballero scrisse: o:: Jouhaux si incaricò della cosa. Questo amico si trovan in Francia in una posizione politica temporeggiatrice nei riguardi dei comunisti ( ...) e con tale animo giunse in Spagna. Tenne varie conferenze, inchinandosi quasi sempre a quelli della escalera « Commissione de11a scala »). In una delle riunioni fu deciso di nominare una commissione presieduta dal rap-– prescntantc della Federo:io11e Sindacale perchè presentasse delle proposte per risolvere la questione. Su proposta di Jouhaux ci si limitò a formare un... comitato misto con clementi delle due parti ... Pascual Tomas disse di essere stato sollecitato da Jouhaux di terminare in fretta, perchè doveva ri• tornare in Francia ... Nel designare i nomi di que11i che do,·evano costituire la melà del comitato mi3to elessero anche me, ma rifiutai l'incarico. Di questo p&S!O fui spogliato della carica conferitami, ad unanimità, dal Con• gresso Nazionale ... ». Fu con tale CommiS6ione Esecutivo che la C.N.T. firmò il suo patto. L'accordo fu possibile per la pressione esercitata dall'nanzata cli Franco. La CommiS6ione Eseculiva, riunitasi nei primi giorni di febbraio, approvò un programma di azione da sottoporre all'organizzazione confederale. Le proposle sarebbero state difese da Amaro del Rosai, Cesar Lombardia e Edmundo Dominguez. La prima riunione ebbe luogo alla metà dello stesso mese. La C.N.T. era rapJ>rcsentata da Mariano U. Vazquez, Horaeio M. Prieto e Federica Montseny. Le conversazioni non furono fruttuose fino a quando non si scatenò la terribile offensiva nemica del 9 marzo. La C.N.T. presentò le sue controproposte il 13 febbraio. Facciamo uno studio comparativo tra le proposte della U.G.T. e le contropro1>oste della C.N.T. e quelle definitivamente approvate dalle due organizznzioni il 18 marzo 1938. Per semplificare lo studio riassumeremo le proposte o le clausole e le presenteremo nella seguente forma: ASPE1TO MILITA■t:. - ( U.C,T.). • Propone la eruzione di un poderoso cserc.ito impregnato di spirito aotif1111Cista, per ,•ineerc Franco o gli stranieri invasori. I 1iodaeati devono uppoggiare il gonmo o daro a qut!IIO tulla la collaborazione o l"as.sislenu por con• &eguiro <letto proposilo. (C.N.T.). • Allarga tale criterio nzl ~Il.SO di ralTonarc l'esercilo in rapporto ai con• tingenti be:mei 1tranieri. (C.N.T.-U.C.T.). • Decidono di fondere i due criteri. 491
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy