Volontà - anno XV- n.8-9- agosto-settembre 1962

Se 11oi.11 contrario, ,·ogliamo giu11icarc •lilla borghesia tcdCM."1l'in1ero l)OllOlo tc– <lCICO, N1rc1110 obbligati • oonsider■re che 11uesto 1i,opolo e lt"ello per rcalin■rc l'ideale tiella schiavitù ,·olontaria • •. Anelando 1•ill oltre ndl'nnnli,:i elci ruoli delle diverse cluisiti, Uakunin iterive, qucista volta prendendo come esempio la siltrnzionc italiun11: • In Italia esis10110 allualmcnlc almeno cinque strati differenti: il clero. 111 grossa borghesia, la li,orghetia media e piccola. gli operai intlustriali e gli 01,crai in generale. i contadini, Per quanto concerne la pit.'(_"Olu li,orghC!!!ia.non ho gra11di r-o,e ,la tlire. ~ si differenzia molto J)()(."0 tlal proletariato. CMa C altrettanto miserabile. ma e im·apacc ,li iniziare la rivoluzione .sociale: una ,·oha che 11uuta ,·enga 1lichiarala polrì ,:ettaui nella lotta • "· Apriamo una parentesi. M. Bakunin caratterizza llCrlanto di una pro– fonda inerzi11 questa t( piccolo borgl1csia >> delle ci1t:'1 e delle c111npagne, i:!cnza comple1,111umte escluderne l'apporlo nella lolla; ma sottolinea che Cljfja non può giocare un ruolo rivoluziouario. L'accusa marxi~ta: t< l',mar– chismu è l'ideologia della l'iccola. burgltcsia ,, cade malamente do1•0 il sud– detto pensiero chinro cd esplicito di Bakunin. In rcahi,, già nel 1868, in u Federalismo, Socialismo cd ll11titculugismo 11, Bakunin sottolineava: • La 1>ieoola l,orghc.,ia va in rovina M:1t1pre 1,iù e 1e111pre più si ■nicina al prolc1ari110 dato clic la sua IMhizio11cdiviene a mano a 1111110 111i~r1bile t.-ome quella del prolelariato. Poi. le penouc pii1 d1i1ro,·cgge11ti di questa 11iccol1 horghuia comin• ciano a,1 intra,·eJere che l'u11ir111uluzio11e JH:r C!.!a !I■ 11ell'unio11ecol l)()JKllo.nello stesso tem1,o in cui co111incia110u co1111,re11dcre l'e!sellZ!t della <1ucstione 90Ciale. Quctlli evoluzione spiri111111t: io 11uclla parie della borghc11ia è ,111 rauo. oltre che decisivo. inc.."Onleslalo. M11 lfOn bisog11amai /t1rJi delle ill1uioni. t'iniziativa del movi– mento VCl'$0 l'avvenire apparliem: al IKlpolo, mai alli1 borghesia, aia pure a quella 11arle di l,orghcsia ... In occidente l'i11izialiw1 appartiene agli operai industriali. ogli operai di ciuì. in generale; in Hu.uiu. in Polonia. 11eiJ)aesi slavi in genernle, appar• tiene. al 1nomento, ai co11t1,lini. l.1.1 11iccola borg/icJia è di11emda trop110 paurol'!. eiitanle. lroppo ,celtica per prendere W/Jrn di sè 1111a simile ini:ialfra. Una frii:ialfrn iu qm1lsirui cosa. Nel mi,;liore 1/ei ca.,i. si lascia traJCinare. ma cuo iteua è incapace di traKinare 11lcuno tulmelfte è priCil ,li fc,,le. di pas,ione, di coronio e di 11Cn• 1iero • 11 , Chiudiamo la parcu1csi. M. Bakunin così conlinua nella @utt « tcttcra ngli nmici d'llc,lin »: • Pagg. 83, 84, 87, 118, Voi. Il tlelle II Opere complete di Dakunin •· in russo, cd. Pietroburgo, 1921. 10 l..eltera ai miei amici i1afia11i, 1871; Voi. ·v, pag. -12 ediz. ruua del 1921; Voi. VI dell'cdiz. frauccae del 1913. 11 Voi. lii, 1>ag. H-4 ediz. tuSM: Voi. I ediz. francese. Il coni,·o e del Kolev. 460

RkJQdWJsaXNoZXIy