Volontà - anno XV- n.7 - luglio 1962
Mentre lascia dubbi e ost.ilità a destra, la nuova politica gover1wt1'.vo sembra over fat.to breccic, a sinistra essenclo I<, slessa opposizione comu– niste, più ww riserva sui metodi di allecm:a che mw critica al programma, sul quale si dichiarano, anzi, d'accordo. Gli argomenti che sembra,w seclurre anche vaste :.011e del prolelariato sono esse,1:ialmente dfle: 1°) - il governo è impeg,wto in un progrcmimc, di riforme strutturali della società che interessci anche i lavoratori; 2°) - la politica di apertura a. sinistra. ropprescnta. la sconfitta e/elle destre /usciste e conser• vatrici l<mto nefc,ste per il popolo italiano. Ci sembra. imporla,lle mettere in chiaro <Juesticlue punti. Qualsiasi riforma cli struttura del capitalismo non rimuove il prole– tariato dalle sue condizioni di alienazione sociole. Esso riuu111e mw merce-lavoro une/re se il. capitalismo orgcmizza meglio le sue possibilità. e il .mo benessere fitti:io è sempre alla mercè e/elle congiunlure economi– che favorevoli o no. L'inclustriali::.azio11e clelle uree depresse .si presenta con la stessa ipocrisia ciel padrone che pretende di aver messo officina per clar lavoro agli operai.: lo scopo immediato e determinante so,w i piani espmuivi dei circoli firwnziari intere.s.sati e il benessere ciel popolo è mw conseguenza seconclaria ecl incerta. Come prospeuivc, rivoluzio,wria non siamo d 'avvi.so che l'indu.stria– li::t1:io11esia un passo indispensabile verso il socialismo; la rivofo:ione socialista può avvenire anche in una eco,wmia agrnria ecl curestratci: sc,rà 1m .socialismo agrorio che si porrà secondo le circost-a,i:e il suo problema di sviluppo inclustriale; sani comunque ww rouurtl delfo realtà capitalisw e l'inizio di ww realJ.à nuova. Come prospettiva utilitaria ci sembra fulso ideali::.are le, concli:.io11e dell'operuio se1te11trio1wle, fame ww condizione modello eia importare nelle zone depresse subonli11anclo a c1uesto fine miche l'azione .sind(lc<Jle. Significa meltere una palle, cli. piombo ai piedi del proletciriato italiano. Pur nelle diverse co11cli:io11il problema cli Jo11clodell'operaio settentrio– nale è il medesimo ciel co11t(lcli110 mericlio11ale: lolla. antipadronale fino alle estreme conseguen:e, fino alla rouura ciel sistema c"pitalista, ullu {me del furto codificato. E venimno all'argomento principe: la .sconfitta delle destre. I partiti nostalgici .sono larve ciel passalo che traggono la loro /orzo clull" co,nplicit.à gesuitica e poliziesca; la clestra. viva e attuale, la verc, forzu liberticida oggi. in ltt,lia, è il gesuitismo, il dominio progressivo e senipre più soffocm1te del clero sulfo società italiana. La clemocrazi<t cristiana è lo strumento politico cli quest.o dominio e la reazione non è sconfitta ma è ~·empre trionfante sotto tuui i. .suoi governi, cmche <Juelliche si anwwnlono di progre.ssism.o o sinistrismo. L'Algeria e la violenza L'Algeria è un grosso ,wdo di problemi che siringe la Francia e l'Europa, ma noi vogliamo ora fermarci su cli un suo aspetto che sembrerà mperficiale: la violenza. 387
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy