Volontà - anno XV- n.7 - luglio 1962
convertirsi in Sindacati, alcuni dei quali (Costruzioni) riuscirono a supe• rare i socialisti sia come numero che come dinamismo. Le società di resisten:a dell'U.G.T. si dimostrarono, organicamente, auperate di fronte ai sindacati dell'industria della C.N.T., inquadrali secondo procedimenti più moderni. D'altra parte, passata la carnevalata elellorale e frustrate le promesse dei redentori politici, la triste realtà dei fatti dava ragione al sindacalismo rivoluzionario. L'a:ione diretla, con tutti i suoi inconvenienti, si trova\'8 in vantaggio rispetto alla rivale a:.ione politica. Le conquiste dell'ultima non potevano essere realizzate senza l'intervento della prima Il militante confcdcrale, quasi sconosciuto nella regione centrale, non venne soltanto a migliorare, ma appor1ò il suo piccolo contributo al patrimonio comune. Ave,'a ereditalo il meglio dal movimenl,o che lasciava ed assimilava presto le esperienze della nuova corrente. Questi militanti si distinguevano per sericti, alliva, incapace di usare vuote parole, per tenacia e dinamismo austeri, senza esaltazioni, per la visione realistica elci problemi, per )a mancanza assoluta delle sottigliezze dottrinarie. La nuova linfa fece buona lega con i veterani, tanto dotati di qualità particolarissime. Segnaliamo alcuni nomi di componenti del gruppo Los lgtwles 1 : :Mauro Bajatierra in lesta; Feliciano Benito i Ci1>riauo Mera i Pedro Fnlomir, ccc. Tra la vecchia e la giovane generazione ,,j era una grande figura di militante, giovane, intelligente, colto, sindacalista liberlario, idealista. prn• tico, internazionalista ( rimase J>Cr gran parte della dittatura a Berlino a fianco di Ru<loH Roeker nell'A.I.T. ed a strello contatto con Max Nettlau, discepolo dei due) propagandista ed organizzatore, tecnico eccel• lente e tcrribilr.polemista, Ragellatore dei tribuni comunisti. É questo un ritrailo di V. Orob0n Ferniindez: uno dei fenomeni di breve durata ma di intensa efficacia, una vita breve ma feconda. Rudolf Rocker dedica, nella sua autobiografia, a Orob0n queste frasi: « ••• tempo dopo giunse a Berlino un altro compagno spagnolo, che ,·isse laggiù alcuni anni: Valeriau Orob0n Ferniindez. Oroh0n nacque nel 1901 a Valladolid 1 era anche più giovane di Santillan e, come <tuesti, un essere dotato, con disposizioni intellc11uali eccellenti, che disgraziata– mente non potellero essere sviluppate pienamente pcrchè una morte pre– matura pose 6ne alla sua vita. Orob6n occupò un posto alla Berlit::. School di Berlino come insegnante di lingua spagnola e, nelle ore libere, scriveva molto per i nostri periodici spagnoli o faceva lavori di traduzione." Posse• dc\'8, sopratutto, un'eccellente conoscenza linguistica cd apprese il tedesco in un periodo di tempo sorprendentemente breve. Orob0n si an-icinò al movimento libertario da giovane studente. Suo padre apparteneva al Partito Sociali1ta, il che non gli impedì di affidare Valerian e suo fratello Pedro ad una scuola libertaria di Valladolid, i cui metodi di insegna– mento si muovevano secondo i binari lracciati dalla Escuela Moderna fon• 1 Gli Eguali. 429
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy