Volontà - anno XV- n.7 - luglio 1962
5 li film del regista Claude Autant.Lara dal titolo Non uccidere, dopo i moltissimi mesi di quarantena censoria, ha ottenuto finalmente il nulla.osta per la programmazione sugli schermi italiani. È un film che va visto e va meditato per i larghi spunti che offre a quanti, alieni da pregiudiziali rea– zionarie, si avvicinano ad esso con l'umiltà e la volontà di comprendere. C'è una scena che ci ha colpito di più e che cercheremo di riportare il più possibilmente fedele: la scena d'el processo, quando Cordier (ob– biettore di coscienza) dopo che l'abbé Roberi è stato congedato perchè le sua testimonianza s'è palesata inutile, viene sottoposto all'interrogatorio del Presidente del Tribunale, che finirà per condannarlo. Pre,i(/e11te: Allora se non si tratta di motivi religiosi, esistono forse ragioni politiche'! Cordier: Niente affatto. Presidente: Lei appartiene o ha appartenuto a un partito 1,olitico'! Cordier: Mai! Comunque, per quanto sappia, i partiti politici non vietano di uccidere il nostro prossimo. Ma uccidere, non è una soluzione nè 1)er il morto, nè per l'altro. /'reside111e: Ma si apicghi, allora. Lei non ,·uol fare la guerra? Cordier: Non voglio nè farla, nè prepararla. Presidente: In sostanza ,·orrebbe ca1,o,·olgcre l'ordine sociale. Corc/ier: No, io non voglio capovolgere nulla. U,1 ordine bisogna che ci sin, ma io non so quale. lo uou faccio politica, non ne capisco niente. Sono convinto di dover fare qualcl1e cosa. A ,·enti anni si fa il sen'izio militare. lo no. Intendo servire il mio paese anche per un periodo più lungo e in conilizioni più dure cli quelle del scrvi:i:io militare, ma non con le umi. Presidente: E chi le dà il dirillo d isceg1iere? Cordier: lo! Presidente: Qmmdo ci si attribuisce il diritto di scegliere i propri llovcri verso il proprio paese e quando non si hanno nemmeno scrupoli religiosi ... che cosa resta? Rc9ta un individuo in rivolte, scn:i:a alcun fr6Jlo, scozn 111orolc.E sa come si chiama 11ueslo individuo? Anarchico. Corc!ier: Aoarchico io? Ma 1le<:isnmc11tc 11011 rieSf'o a formi capire. Anarcl1ico pcrcliè ,lc– tes10 la guerra! 1 1 rcsiclen,te: Ma tutti dc!Cf.ltanola guerra. Cordier: Però tutti la fanno ... La laconici1à del dialogo non incrina mcnomamente la suggestività di un contenuto pregnante che attinge ad aulentica cs1)rcssione d'arte. Nè il 404
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy