Volontà - anno XV- n.7 - luglio 1962

nell'anno pili duro della dittatura di Primo de Rivera, nel 1824, os1)ila– vano 15.154 persone, contavano una popolazione di 100.262 anime il 1° n1>rile del 1939, cli 200.000 circa nel luglio ciel medesimo anno di 2i0.719 il 1° gennaio 1940, di 233.373 nel 1941, di 159.292 nel 1942, di 124.423 nel 19•~3, cli 7 1 L095 nel 1944, di 54.072 nel l9 1 l5, e ancora di 33.534 nel 1949, a dieci anni dalla fine della guerra civile. Tali cilre sono certamente inferiori al vero: esse, per esempio, non comprendono tutti coloro che in quegli anni la polizia si riservava il diritto di « am– monire» con qualche mese di reclusione, senza richiedere l'intervento della magistratura 10 • La politica impiegata da Franco dopo la vittoria sulla Repubblica ed alla quale abbiamo bre,•cmentc accennato, non riusciva però a conso– lidare il regime, che alla fine della seconda guerra mondiale appariva trnballante e prossimo a spirare, isolato com'era nelle relazioni con le altre potenze. Durante la seconda guerra mondiale il Caudillo ave,,a servito varia– mente l'Asse cd aveva volu10 contribuire alla lotta contro l'UUSS mediante la ben nota legione « Azzurra )t. Ciò nonoslantc, egli non s'era dimen– ticalo di guadagnarsi la gratitudine degli Alleali - in <1uan10 probabili vincitori del conflitto - !radendo parecchie volte Hiller e Mussolini. E 1>erciò 1 fin dal maggio del 1944, l'lnghiherra aveva inizialo verso la Spagna Calangista una « rcalislica » politica di sostegno 11 , in seguilo alla quale si apriva il periodo degli « amori liberali >1 del dittatore. Infatti, per dar modo agli anglo-sassoni di sostenere possibilmente l'in– gresso della Spagna nell'ONU, o comun<1ue di gius1ificarc le ulteriori intese politiche con essa, concedeva il << Fucro de los Espaiiolcs », una specie di Carta dei diritti, che non può affatto definirsi Coslituzione e che, in pralica, lasciava pcrfcllamente invariati i rapporti Cra lo S1a10 e i cittadini. Un ulteriore passo avanli verso un'apparente liberali1,1,azione del paese e verso una più concreta intesa con gli Alleati, era rappresen– tato dalla legge del luglio 1947, secondo la quale la Spagna diveniva una monarchia, senza monarca fino alla morie di Francisco Franco. Ma nonoslnnte <1ucs1i atteggiamenti, che alPintcrno si traducevano in ulteriori persecuzioni contro gli oppositori, la politica di apertura verso Franco, intrapresa dagli anglo-sassoni, subiva una baltuta di arresto fìn'ohre il 1948. Di fronte alle numerose esecuzioni di repubb1icani. ordinale dal tribunale speciale falangista nel 1946, gli Alleati erano coslrelli ad esprimere la propria formale indignazione e, più tardi, J'ONU respingeva l'ingresso della Spagna franchista nell'Organizzazione ccl ado1- 1ava nei suoi con(ron1i una mozione. che ma~giormcnte la isolava diplo– maticamcnle. Senonchè, le relazioni internazionali fra gruppi di potere non sono 10 Per la popolazione reelu!a, cfr. Anuario utadi!ltico de Ellpo.1io, cit., p. 715. 11 Si ,·uole fare rilerin1cnto aU'clor;io di Franco fatto alln Camera flei Comuni da W. Churchill il 25 maggio 1944 (cfr. S. DE MAOAMIACA. op. cii.. 11. 589). 394

RkJQdWJsaXNoZXIy