Volontà - anno XV- n.7 - luglio 1962

Durante la mia permanenza in Spagna, mcnlrc ohrc 10.000 nomini già condannali a morie nelle carceri attendono l'inesorabile momento della loro esecuzione, soltanto due, dico due, domande di grazia mi sono state rimesse da parte delle famiglie. Aggi1,mgo che il Caudillo le ha accolte senz'altro»•. Il documento non ha bisogno di commenti. Piuttosto è ovvio che il Ministro degli Esteri dell'Italia fascista, in visila ufficiale in Spagna, accertasse per buone le spiegazioni che gli veniva,10 date circa il grande numero cli criminali « comuni )) passati per le armi dai nazionalisli di Franco. Come denunciano, fra l'nllro, le statistiche ufficiali spagnole sulla po1)olazione rec1usa, la situazione di !errore che il conte Ciano trovava nelle regioni visitate nel luglio del 1939, conlinuava qunsi con il mede– simo ritmo fino al lcrmine della seconda guerra mondiale; mentre la legislazione conlro ogni possibile opposizione al regime si arricchiva di decreti e di circolari, con l'approvazione della Chiesa cattolica spagnola, che aveva assunto verso i « rossi ,, un attcggiamcnlo vendicativo, come un qualun<1ue nitro gruppo politico ed economico aderente al « Movi– mento )1. É pra1icamen1e impossibile, senza cadere nella retorica, dare un quadro aderente della siluazione di terrore inslaurata in Spagna dal Caudillo. Gli orrori causali dalla guerra civile, nel1'uno e nell'altro campo, avevano intessuto una spaventosa rele di odi, che aveva prodotlo - se• concio il Tirnes del 3 gennaio 1940 - circa 800.000 morii, oltre ai 400.000 caduti sul campo. Quante altre migliaia di morii, richiesti dalla « giu– stizia» falangista nei mesi seguenti al gennaio 1940, dcvonsi aggiungere alla cifra calcolata dal Times con indubbio ottimismo e tuttavia corri– spondente al 5,09% della popolazione spagnola?•. Le carceri, che a Malgra,lo le precedenti assicurazioni del Cau(lillo. con lo legge del 9 febbraio 19•l0 9j stabilivano le punizio11i per i mcmhri chili del Fronte Popolare, scn:i.:opttgiu(lizio di ciO che era previsto dal Co(licc militare, L'art. 1 di loie legge dichi:unvn In retroattività della di.sposi:i.:ione dal 1 ottobre 193•1 e stabili,•a la n.-sponsnhilità politica delle persone tanto giuridiche che fisiche, che ovcvnno C<lnlribuito alla &0vvc~io11ce di 11uclle che si erano opposte o si opponc,·ano al Mo,·irucnlo Nn:i.:ionnlc,011checon 1111a « grave pnssi,•ità •; l'ari. 2 metteva foori della legge i 24 partiti, sindacati e associm:ioni etc.; l'art. 3 dichiara\'a che i loro beni sarebbero passali allo Stato: l'url. 4 stnbilivn In serie i11tcm1inahile di coloro che cadc\'ano &Otto i rigori della legge; l'art. 24 1iarla,'a dei tribunali speciali di ciallCUllll sottoscrizione militare, che vcnfrnno C<lslituiti dn u11 presidente (ufficinle dell'CllCrcilo), un falangista e un fonzionario <li carricrn giuridica. Le san:i.:ionipreviste comporl11\'a110l'inca• pacità civile, lo rcsidem:a sorvegliala e la perdila (lei beni o il Jl11g11mc1110 di un'ammcnda. Tali pene crono aceessorie a quelle previste doi Codici Civile e .Militare. Ci sembra oncora utile mellcre in rilic\·o che l'uso i,walso in Spagna, nella Spagnn franchisla, di ,lcflnirc • comu11istn• ogni rh·oluzionorio si lega alla legge del marzo 1940 contro la Massoneria e il Cournnismo. La legge dclini,·a fra l'nltro • come Comunitli e propa, gandi!li, <lirigcnli e atti,·i collaboratori 1lcll'o1>eradi propag1111dn !(l\'ietica, i Trotzkytli, gli Anarchici e similari•· (Cfr. F. G. 8RUGUF.RA, op. cii., pp. citt.). ' Nel 1930 la Spagna C<lntava 23.563.867 abitanti. 393

RkJQdWJsaXNoZXIy