Volontà - anno XV- n.6 - giugno 1962

te Evofu:.io11e e Rivolu:.io11e •· Caslellammare Adriatico, ed. Camillo Di SeiuUo, 1910, PJl, 32, em.22xl4. u Evolu:.i<me e rivoluzi<me •· Milano, ed. Libreria Editrice Sociale, 1912, pp. M, cm. 18xll,5. • A mio fratello co11ttuli110 •· Scs10 edizione con prcfozione di Carlo Molaschi. Genovn, ed. Federazione comunisla Liberlnria Ligure, coli. Scminngione Liberlaria, 19•~5 (mano), 11p.l6, em. l7xl2. <t la lolla. contro la cliicS(J •· Homa, cii. <t Lo rivolta•• coli. « Il rensiero nnliele• ricale ., 1945, pp. 16, CUI. 17 x 12. . « La J>uleslina •· Miln110,E1lizione rivisla « U11h·crsitì Popolani•• 1906. « Teoria dello rivolu:.io,w. ». Roma, Editrice Libniri!l, 1909. Su Eliseo Reclus, importantiJsima è L'opera d;?.lMax Ne11lau: « Eliseo Jlcclru: la vidu (le un sabio, juslo y rebclde ». In due ,·olumi, J>P· 294-312. Traduzione ed iolro1luzione di V. Arobon Fernnmlc:i:. Barcellona, cd. « Lo Rcvistn Blunca •· 1928. Clii. 20x J.1. \li sono anche molle altre 01>erc, ma questa è indubbiamente la piÌI importante, In ilaliano, oltni ad un opuscolo, in cui è raccoho un articolo di J. Mesnil pubhli• 1,ato nella ri,·ista « Il Pensiero» al momento 1lc.lla morte del grande geografo: « Eliseo /foclus •· J. MC!lnil. Roiua, ed. « Il Pensiero•• 1905, pp. 28, cm.17 x 11,5. Vi è anche un opuS(oio di l-lnu Ryner, molto bc11c trndouo da J. Masci,i: 11 Il CrcJJ11Scolo di Eliseo Ueclus •· Firc1111c, Bczo11scd. Gruppo Editoriale « Albatro., P, 1954, pp. 24, cm. 21 x 13,5. Il Heclus è stato tradotto nuche in cinese. « Evoluzione e Rivolti:.ione •· Trn~lollo eia P.Su-1'clum. Sciangni, 19-l7, 1>1>.112, cm. 18x 12,5. A (1ucstn bibliografia è indis11ensabile nggiungere alcune noto chiarificalrici: Cli opitscoli, di Elisco Recliu, no,t vennero mai scrilli come tali, ma sono sempre lo riprodu:.io11e di qualche s110 orticolo JJUbblicato in giornali o riviste, oppure s11e brevi co11fere11:c. Alcuni op1&.$COli sono Moti cituti qui, be11elié no,. si sia certi cl1e sia110 del Recllls, come od esempio (Juello riguurdanle « l prodotti della terra li e tJilello dei « Prodotti dello industria B che, seppure pubblicuti in dote dit.1erse (- « I 1>rodotli della terra» nel 1885 e « I prodotti dell'lridustria it nel 1887), son<' quosi sempre 1mbblicali uniti, e pubblicali i11 origine senza nome d'autore. Secondo Max Nettlou, essi sono cfo auri• buirsi al Ueclus, e secondo l'u11arcliico fruncese Ciroud invece, no. Molti anni addietro. parlandone con Luigi Fabbri, egli mi assicurava cl1e gli opuscoli non erano offouo del Reclus, be11si. del Prof. H. Setuine della Università di La11so,u1e. A11ehe per l'opuscolo « Richcsse et MiSCre• l'attribuzione è d11bbio. ltt origine onclie ,,uesto opuscolo è apparso sen:a nome d',mrore, e Hem. Day, lo slm/ioso ,li storfo del movime1110 011orc/1ico, rileva che, 11el 1er.;o tomo di « Corrispondence » (/el Reclus, in 1111u letcera a He111i Roordo, del 16 mar:.o 1861, scriveva, i11 un P.S. clie « L'Autore ,li Richesse et Misére n'à jam.ais dit son nom it. 1Velle edi:.io11i italia11e. ad. esempio, l'editore Comillo Di Sciullo, per l'op11scolo « L'Armrchia • del 1910, fu presente che quello è lu .cellinw edi:.io11e.Non mi è slolo mai possibile ri111racciome o/tre, oltre quella seg11alula; co.sì per l'op11scolo « A mio fratello contadino • 11011 mi f11 d<JIO fii vedere ( u11che ,olo i11 cit<Jzi011e)11eppure una delle altre cfoq11e edizioni che gli etlitori del 19•15 oflerma,10 aver preceduto lo loro. Uco Fi.01su 383

RkJQdWJsaXNoZXIy