Volontà - anno XV- n.5 - maggio 1962
e di Engels, di scarso valore teori– co, legati ad uua polemica, tutta contingente, corsa ai tempi della prima Internazionale 1 • E sopratutto venne lanciato, o meglio rilanciata, <1uasi si trattasse di una 1)rcziosa e decisiva scoperta d'archivio, una raccolta di articoli, scritti in gioven1l1 dallo stesso Sta– lin, in J>Olemica con alcuni anar– chici georgiani 2 • 1 KARL l\lAII.X. F11.1EOR1CH ENCt:LS. Contro l'anarchi.tmo. Roma, Rinascita, 19S0. 2 Lo scritto di Stalin conata di alcuni ar– tiroli apparsi nel giugno . luglio 1906 aul giornale georgiano Akl1oli TJkhovre.ba ( Vita Nuova) in polemica con i giornali anarchici di Tiflis Noboti ( L'appello) e Muu:ia ( L'o– peraio) pubblicati da un gruppo di cui face– vano parte Varlaam Nikolàevic Cerkcziscvili ( più noto 10110 il nome russificato di Cerke– soff), Scialva Goghelia e Mikhoko Tseretcli (Baton). V. N. CerkesolT, nato nel 1846, coinvolto nel co111plot10per l'attentato allo cur AIH– undro ll (1866) e nel C<1mplo1toNeciaev. arrestato e deporlato in Siberia, poi enso e riparato a Lon1lra, è una delle pili eminenti figure del mo,·imento ri,·oluzionario ruMO. dal populismo alla rivoluzione d'ottobre. ScriMC, fra l'altro, Pases d'l1i.ttoire .tociofisle. I. Doctrines ed octu <le la Social-démocrotie. Paris, Tem1)s NoU\·eaux, 1896. 6-1 pp., tra• dotto in spagnolo,· olandese, inglese ed ila• liano; Précurse"" de l'lnternolionole. Bruxelles, 1899, pp. J 16: L'oclion écorwmi– que el réi:olutionoire. Londra, 1903. pp. 16. Sulla sua e.,istcnza tuIla ·dedicata alla causa degli oppressi, pesa 11urtrop1)() la responsa– bili1i di aver ~duto alle suggestioni del di– fe!ismo e tli aver dato la propria adesione al • manifesto dei sedici ». Tornò in palria piì1 ,•olte, dopo la rh·olu– zione del 1905 e dopo la rivoluzione tlel 1917. In seguito all'azione repressiva del po– tere cenlrale soviCtico C'<lntrole minoranze rh·oluzionarie, riJ>rcse la via 1lell°e!ilioe 1nori a Londra nel 1925. 262 Oi questa raccolta, vennero 1mb– blicate quasi cont~mporaneamente parecchie edizioni, senza contare le Overe di Stalin in cui essa veniu inseri1a. Noi ne conosciamo dm• russe (Leningrado 1949 e 1951), u– na italiana (Roma 1950), una fran– cese (Parigi 1950) ed una tedesca (Mosca, 1950). Infine nel 1953 le edizioni Diet:. Verlag di Berlino Est inauguravano S. Goghclia, anch'egli georgiano, fu un ele– menlo assai attivo nel locale 1110,•imentoa– narchico come scrillore e come propagandista. Si an•icinò al movimento quando ai trova,·a in S,·iizera co111estudente. Dopo un periodo di esilio in Francia, do,·e venne arttstato per la sua opposizione alla prima guerra mon– diale, tornò in Russia, dopo la rivoluzione del 1917, e ri1>rese a TiAis la 8ua attività. Ma il 11Jaleche da molti anni lo minava fini per ucciderlo, ancora giovane, ,·erso il 1925. M. Tsercleli infine è un alno anarchico georgiano, autore di un opuscolo sullo Staio e collaboratore dei giornali sopra citali. Sullo scrillo giovanile di Stalin esiste 1111 giudizio di Trol.ski. che merita di essere ri– prodolto: • Per difendere le po,izioni marxiste attac– cale. Koha Stalin scri.5.5eallora, nel suo nu– tivo georgiano, u11aserie di articoli giornali– !tici sul lema di oc Anarchia e Socialismo•· Questi artiC<1!iche tc.stimoniano delle buone intenzioni del loro autore, non suggeriscono un riauunto perchè non sono 11er sè sleMi che un riassunto del l8\·oro altrui. Nè sa– rebbe facile (arne delle citazioni pcrchè sono uuiformcmcnte soff11.sidi un grigiore opaco e 111011010110. Basta dire che <1ucs10 l8\'0ro 11011 fu mai ristampato nel 1940,. (Da L. TROSKIJ, Stalin, Milano, Garzanli. 19-17. pp. 119). Per una critica delfopusC<1lo di Stalin da parte libertaria. vedi gli articoli pubblicali 811ll'argomcnto da Fontaine e Dc,•aucon sul liberlaire (Parigi) (lel 30 giugno 19S0.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy