Volontà - anno XV- n.5 - maggio 1962
la Direciòn Nacioual de Seguridad dove era stato piazzlzt.o il comunista Ortega che, con le spalle coperte dal governo, aveva !atto rapire Nio. Per la direzione del servizio passarono Diaz Basa, Uribarri e Garcés. Il servizio aveva in dotazione 22 milioui di pesetas l'anuo. Solo a Madrid il S.I.:M. poteva contare su 6000 agenti. Detti agenti avevano assicurata una percentuale del 30% sui sequestri di gioielli o altro che realizzavano. Ciò dette luogo a spettacolose evasioni di capitali. Nell'aprile del 1938 Uribarri scappò all'estero dopo essersi appropriato di diversi milioni di pesetas. Poco dopo la sua creazione il S.,J.M. si rivelò una rete poliziesca che Bi estendeva dalle grandi alle piccole unità dell'esercito (compagnie, ballaglioni, brigate, reggimenti, ccc.) e all'interno di partili ed organiz. zazioni, vigilando strettamente sulle attività dei militanti. Gli stessi dip(lrlimenti ufficiali erano controllati dal S.l.M .. Sul fronte di guerra gli agenti del S.I.M., situati su tulla la scala della gerarchia militare, avevano 1>ill autorità che gli ~tessi commissarii e capi. Le nomine degli agenti avvenivano in modo strano. Un soldato del– l'ultima leva poteva essere convertito, dalla sera al mattino, in agente del S.I.M. di un battaglione o di una brigata, uguale se non addirittura superiore al comandante. Nelle retrovie, gli agenti del S.LM. si facevano temere dalla stessa polizia. Un agcnle visibile del servizio era vigilato da altri agenti invisibili. ~ Al principio era il Ministro della Oilesn che procede,,a alla nomina cd alla d'estituzione ed in seguito, in base alle norme di un regolamento J>OSto in vigore nel settembre 1938, simile operazione era devoluta al Ca1>0 Supremo del S.I.M .. Il servizio effettuò alcune brillanti azioni contro i falangisti imbo– scati (qui11ta colomia), J>erò, molto spesso, si Imitava di operazioni realiz– zale anteriormente e sfruttate pomposamente dalla stampa come attualità. La tattica terroristica pii:1 inumana era il segrc10 dell'esito. Gli stessi sistemi di tortura erano applicati agli clementi antifascisti non comu– nisti. Agenti del cloppio gioco si infiltrarono nel S.I.M. e fecero abortire diverse impor1anti azioni. Gli accordi presi dai partiti e <l'alle organiz– za;-:ioui crnno resi inoperanti da detti agenti. Sul fronte di guerra, i soldati o gli ufficiali che si erano distinti per eroismo o ,,er capacitit militari pagavauo caro l'atto di a,,er rifiutata la tessera del Partito Comunista. Gli agenti del S.I.M. si dedicavano con piacere a tale forma di proselitismo violento. Siruuavauo con piacere la siLuazionc come arma poliLica e investigavano sulla vita privata d'ell'avversario politico. Se scoprivano qualcosa dallo scarso valore morale ricattavano il soggetto e l'obbligavano a comprare il silenzio. Il prezzo della discrezione era la reciprocità (lei scrvi.zi. Le sedi del S.I.M. erano carceri n volte simulate in palazzine cir– condate da giardini ed aiuole. Gli spagnoli chiamavano clicl.-as le prigioni· segrete. Nei primi tempi le clwl.as erano tenebrose, situate in anliehi .3H
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy